L’Hotel Monte Vista, costruito nel 1926 a Flagstaff in Arizona, ha probabilmente più storie di fantasmi di qualsiasi altro posto sulla Route 66. La leggenda del fantasma fattorino è la più famosa; secondo quanto riferito dagli ospiti, incluso John Wayne, molte volte è stato udito bussare alle porte delle camere annunciando il “servizio in camera”, […]
Month: Ottobre 2019
Statua della Libertà; storia e significato
La Statua della Libertà è uno dei simboli degli Stati Uniti d’America, non solo di New York City, ma pochi ne conoscono realmente il significato, la storia e la splendida frase che è scritta sul piedistallo. Vediamo di spiegare significato e storia di Lady Liberty: Statue of Liberty si trova su Liberty Island, nella baia […]
Route 66 stories: 28/10/1965
Il 28 ottobre del 1965 alle 9:26, una gru azionata da William Quigley sollevò la sezione finale del St. Louis Gateway Arch. Con i suoi 630 piedi, Gateway Arch è il monumento nazionale, creato dagli uomini, più alto degli Stati Uniti. Un sistema unico di ascensori porta ancora oggi i visitatori in cima. Progettato dall’architetto […]
Giardino Botanico di Brooklyn
Nel cuore di Brooklyn, in un’area poco frequentata dai turisti mordi e fuggi, si trova uno dei giardini botanici più belli di tutta New York, secondo solo al New York Botanic Garden nel Bronx. Si tratta del Brooklyn Botanic Garden che ho avuto la fortuna di visitare in più periodi dell’anno e ogni volta mi […]
Route 66 stories: 22/10/1960
Il 22 ottobre del 1960, la Route 66 ospitò il candidato presidenziale John F. Kennedy presso l’hotel Park Plaza a Sunset Hill. JFK parlò davanti a una folla di leader democratici recandosi anche a Crestwood Plaza e al Northland Shopping Center. Durante la giornata si spostò in auto tra le due località percorrendo la Route […]
Route 66 stories: 18/10/1918
Il 18 ottobre del 1918 nasceva Bobby Troup a Harrisburg, in Pennsylvania. Dopo un certo successo come compositore, decise di spostarsi a Los Angeles con la moglie Cynthia in cerca di maggiore visibilità come molti altri in quegli anni, percossero così la Route 40 fino a St. Louis. Durante questo tratto di strada Cynthia suggerì […]
Route 66 stories: 17/10/1925
Il 17 ottobre del 1925, durante una splendida esibizione della The Rialto Orchestra, veniva inaugurato The Rialto Theater a South Pasadena. Il teatro è una pietra miliare della Route 66 e nonostante sia stato chiuso nel 2007, ancora oggi è possibile assistere ad alcuni spettacoli grazie all’associazione Friends of the Rialto. Credo che molti di […]
Route 66 stories: 16/10/1989
Il 16 ottobre del 1989, veniva fondata l’Associazione Route 66 dell’Oklahoma. Negli anni è riuscita a realizzare molti progetti sia di valorizzazione che di divulgazione a favore della Mother Road. L’iniziativa di maggior successo è sicuramente la pubblicazione della guida annuale utile a percorrere le oltre 400 miglia di Route 66 presenti in Oklahoma. Ecco […]
Orti di Grazia
Al museo etnografico di Nuoro, l’artista Giuseppe Carta, espone le sue opere “fruttariane”. Giuseppe Carta è autore di grandi sculture dedicate alla frutta, ne ha realizzate alcune per il teatro del silenzio di Andrea Bocelli, le tenute di Oscar Farinetti, un mega peperoncino all’ingresso di FICO a Bologna, e alcune per la Biennale di Venezia. […]
McMillan Ranch Yosemite
Alle porte di uno dei parchi nazionali americani più spettacolari, si trova un Ranch gestito da due Amici; Daniela e suo marito Bertis, dove oltre a riposarsi e godere dei confort del loro Ranch, è possibile gustare una colazione vegan preparata da Daniela, una persona fantastica che ha lasciato il suo lavoro di pasticceria in […]
Route 66 stories: 14/10/1949
Il 14 ottobre del 1949, durante una riunione all’Alvarado Hotel di Albuquerque, la US Highway 66 Association approvò una risoluzione contro l’inserimento del pedaggio nelle autostrade. Ancora oggi, a distanza di 70 anni, quasi tutte le autostrade americane sono percorribili gratuitamente a eccezione di alcuni ponti o tratti sopraelevati, o di tratti vicini a grandi […]
Ciao Silvestro
È arrivato il giorno che non avrei voluto, quello in cui ci siamo dovuti salutare dopo oltre 13 anni trascorsi insieme. 13 anni in cui quasi ogni sera ti sei adagiato sulle mie gambe mentre guardato la TV, leggevo o scrivevo, incurante di quello che stessi facendo, regalavi cozzoni, fusa e coccole a non finire. […]