Tempo di lettura: 2 minuti

Il 4 Aprile del 1973, vennero ufficialmente inaugurate le Twin Towers, facenti parte del complesso del World Trade Center.
Le Torri Gemelle, resero NYC un punto di riferimento per la potenza e la crescita di tutti gli Stati Uniti d’America, resero Lower Manhattan la zona della città più in vista.

Contavano 110 piani ciascuna e superavano l’altezza di 415 m con una superficie al suolo di 63,4 m x 63,4 m. Successivamente venne posizionata un antenna per le telecomunicazioni nella torre nord, mentre nell’altra torre un punto di osservazione sulla sua sommità permetteva di godere di una vista incredibile, confermo anche io che era davvero indescrivibile l’emozione provata affacciandosi dalla terrazza aperta. I due imponenti edifici erano le costruzioni più alte del mondo.

Al 107′ piano della Torre Nord si trovava il famoso ristorante Windows on the World, noto per lo slogan ” Il Ristorante Più Alto Del Mondo”.

L’11 settembre del 2001 un attentato terroristico le distrusse completamente provocando la morte di 2996 complessive in tutti gli attacchi di quel giorno che ha cambiato il mondo.

Se cercate un documentario che racconta quel giorno, ma anche come siamo arrivati a quell’attentato, vi consiglio la mini serie TURNING POINT su Netflix.


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

1 Comment

  1. Quanto mi mancano quelle «alte torri», pur non avendole mai viste, ma nonostante la mia giovane età, ricordo ancora dov’ero e cosa facevo quell’11 settembre 2001. Impossibile dimenticarlo. Il documentario l’ho salvato su Netflix e lo guarderò di sicuro prossimamente!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA