Tempo di lettura: 2 minuti
Foto: Xnatedawgx

Nel corso degli ultimi 26 anni, il programma di Adopt-a-Highway ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere pulite le autostrade americane, risparmiando denaro ai contribuenti e promuovendo la libertà di espressione. Questa iniziativa ha persino fatto capolino in un episodio della famosa sit-com Seinfeld vincitrice di 10 Emmy e disponibile su Netflix.

Scopriamo insieme la breve ma affascinante storia di questo programma.

La nascita dell’idea di Adopt-a-Highway

L’ispirazione colpì James Evans come un lampo improvviso, forse simile a una lattina vuota o a un involucro di caramelle scartato (così l’ha definita lui).

Evans, ingegnere presso il Dipartimento dei Trasporti del Texas, nel 1984 notò un camioncino carico di rifiuti sparpagliati sul retro. La problematica dell’immondizia era in costante aumento in Texas e, nonostante la consapevolezza del dipartimento riguardo alla mancanza di risorse per affrontarla, Evans intravide l’opportunità perfetta per promuovere il volontariato.

L’anno successivo, Billy Black, l’ufficiale di informazione pubblica del distretto di Tyler del Dipartimento dei Trasporti del Texas, si unì a Evans per organizzare il primo programma Adopt-a-Highway.

Il suo funzionamento varia leggermente da uno Stato all’altro, ma i volontari in genere si impegnano ad adottare almeno due chilometri di autostrada per una durata di due anni e si assumono la responsabilità di pulirli almeno quattro volte l’anno. In cambio, il nome del volontario viene riconosciuto su un cartello lungo il tratto adottato dell’autostrada.

Foto: EcologicalServantsProject

Il programma Adopt-a-Highway rappresenta un notevole risparmio per i contribuenti, eliminando milioni di dollari di costi di pulizia, consentendo agli enti statali di destinare tali risorse a progetti alternativi di trasporto. La creazione di questo programma ha portato a un drastico calo nel numero di dipendenti statali dedicati alla pulizia e all’abbellimento delle autostrade.

Questi famosi cartelli stradali di Adopt-a-Highway sono diventati una presenza costante in tutte le autostrade americane.

È naturale sentirsi spinti a dire: “VOGLIO ADOTTARE QUESTA AUTOSTRADA!!!” perché rappresenta davvero il cuore e lo spirito patriottico dell’America!

Negli ultimi anni il programma ha coinvolto anche importanti marchi come Netflix, Disney, e molti altri, arrivando al consistente numeri di 63.000 miglia adottate!

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA