Tempo di lettura: 3 minuti

Nel Regno Unito, la normativa sui droni dipende dal peso, dalla presenza di videocamera, e dall’uso (ricreativo o professionale). Di seguito troverai un articolo per ogni tipologia, pensato per illustrare chiaramente cosa serve: registrazionicategorizzazione, e regole di volo. Essendomi informato per il mio viaggio in Scozia di qualche settimana fa, ho pensato che potesse essere utile a tutti essendo valido nell’intero Regno Unito, che ricordo composto da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

Informazioni generali

Per usare il drone in questi paesi è quindi importante sottostare ad alcune regolamentazioni che sono diverse da quelle italiane ed europee, è bene quindi seguire alcune regole e registrarsi nel sito ufficiale. In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie e i link di riferimento. Ho suddiviso in modo schematico le tipologie di droni più diffuse e le relative regole.

Per ognuna delle categorie riporto le informazioni sia del Flyer ID che Operator ID, relative rispettivamente al drone e all’operatore.
Per la registrazione dovete usare il sito ufficiale https://register-drones.caa.co.uk

1. Droni “giocattolo” sotto i 100 g

  • Identificazioni (ID): non serve né Flyer ID né Operator ID.
  • Regole di volo: volo massimo 120 m, sempre in vista, lontano da zone vietate come aeroporti  .
  • Spazi sicuri: puoi volare sopra persone (non folle), ma resta lontano da aeroporto, spazi ristretti, situazioni di pericolo  .

2. Droni fino a 250 g (non giocattolo)

Senza telecamera

  • ID: Flyer ID consigliato, Operator ID facoltativo  .
  • Categoria operativa: Open A1 — volo “sopra le persone”, mai sopra folle  .

Con telecamera

  • ID: Flyer ID consigliato, Operator ID obbligatorio  .
  • Restrizioni: volo in A1 senza sorvolo folle; distanze minime rispettate (v. sezione normativa generale).

3. Droni da 250 g a 500 g

  • ID: Flyer ID e Operator ID obbligatori  .
  • Certificazioni: teorica Open A1/A3 obbligatoria; con A2 CofC puoi avvicinarti alle persone e volare in A2 (distanziali: 30 m o 5 m a bassa velocità)  .
  • Categoria operativa: inizialmente A3 (lontano dalle persone), con certificazione A2 per avvicinamenti su A2 (vicino alle persone)  .

4. Droni da 500 g a 2 kg

  • ID: Flyer ID e Operator ID obbligatori.
  • Categoria operativa: di norma A2 (se certificato A2 CofC) oppure A3 se senza certificazione  .
  • A2 CofC: necessario per operare vicino alle persone. Senza, sei limitato ad aree isolate lontane da affollamenti  .
  • Distanze: A2 → min. 30 m; A3 → min. 150 m da aree edificate e persone non coinvolte .

5. Droni da 2 kg a 25 kg

  • ID professionali: Flyer e Operator obbligatori.
  • Categoria: quasi sempre Specific, necessaria autorizzazione CAA (GVC, operations manual, risk assessment, ecc.)  .
  • Regole: autorizzazione CAA «Specific Category», con procedure avanzate come GVC, manuale operativo, valutazione del rischio (PDRA/SORA)  .

Regole comuni a tutte le categorie

  1. Altezza massima: 120 m (400 ft) sopra il suolo  
  2. Linea visiva: mantenere sempre il drone in vista (VLOS)  
  3. Distanze:
    • Persone non coinvolte: min 50 m (con A2 o A1 sotto 250 g);
    • Aree edificate: min 150 m per A3  
    • Zero sorvolo su folle
  4. No-fly zones: aeroporti (5 km), emergenze, SPZ/military delle autorità  
  5. Alcolemia/Privacy: vietato volare sotto influsso; evitare riprese improprie
  6. Assicurazione: obbligatoria se uso commerciale o peso > 20 kg  .

Per registrare il tuo drone e l’operatore, il link di riferimento ufficiale è https://register-drones.caa.co.uk

Innovazioni in arrivo (2026–28)

  • Remote ID obbligatorio per droni ≥ 100 g, trasmissione posizione continua  ;
  • Class marking UK0–UK6 in arrivo, etichettatura secondo la classe di sicurezza  ;
  • Geo-awareness and geofencing integrati nei droni UK‑class; rollout tra 2026–2028  .

Conclusione

Ecco una tabella riassuntiva per pubblicarla nel tuo blog:

Peso / ClasseFlyer IDOperator IDCategoriaNote principali
< 100 g (toy)NoNoOpen A1OK sopra le persone, ma senza folle
< 250 g (non toy, no camera)Sì*No*Open A1Flyer consigliato
< 250 g (con camera)Sì*Open A1Operatore obbligatorio
250 g–500 gA3 → A2 con A2 CofCOperazioni vicine alle persone con certificato
500 g–2 kgA2/A3A2 CofC raccomandato
2 kg–25 kgSpecificAutorizzazioni CAA necessarie

* <250 g: Flyer e Operator ID consigliati se non necessari per legge.

Suggerimenti importanti

Registra qui il tuo drone e operatore

Non dimenticarti di fare l’ASSICURAZIONE SANITARIA

E di portare con te una efficace VPN

Ultimo suggerimento ACQUISTA UNA ESIM visto che da qualche tempo non è più possibile sfruttare il roaming Europeo nel Regno Unito

Per eventuali aggiornamenti e cambio regole vi suggerisco di visitare il sito dell’ente inglese preposto cliccando qui, non mi assumo responsabilità per eventuali modifiche a quanto vi ho scritto nel post.

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA