Route 66 Il Mito Americano
Route 66 Il Mito Americano
#4 ILLINOIS, il primo degli 8 stati attraversati
/

L’illinois è il primo stato che accoglie il viaggiatore ed è forse il più rappresentativo, di sicuro  quello che ha saputo valorizzare meglio la storia e l’importanza della Route 66, mantenendone intatto il fascino fino ai giorni nostri. Lasciata Chicago con i suoi scintillanti grattacieli, i finestrini della vostra auto inizieranno a riempirsi del verde delle praterie e delle coltivazioni, economia e ricchezza di questo stato. Lungo la strada, molti diner e stazioni di servizio ristrutturate e ben conservate, vi introdurranno fin da subito nel mood della strada più famosa del mondo. Senza indugi e compromessi, vivrete lo spirito d’avventura che l’asfalto rugoso e polveroso di questa strada vi regalerà lungo tutto il viaggio, il logo stampato sull’asfalto impreziosirà ancora di più la vostra esperienza e vi costringerà a continue e meritate soste fotografiche. 284 miglia di strada dritta ed infinita, una lama tagliente che divide in due lo stato dal cartello Begin, fino al Chain of Rocks Bridge, passando per cittadine come Pontiac e Springfield che hanno fatto la storia della Main Street of America. Praterie piatte, una sorta di pianura infinita verde e solitaria, alcuni alberi che abbelliscono il paesaggio, un panorama assoluto, dove il verde del terreno si unisce al blu del cielo, regalando un mix di colori favolosi, e dove il cielo sembra appoggiato al terreno, viene davvero il dubbio che la terra sia piatta. I cartelli disposti a ogni incrocio, rendono l’Illinois uno degli Stati più semplici in cui percorrere la Mother Road, tratti di strada che appartengono al percorso più recente lasciano spesso il posto a vecchi tratti chiamati Old Route 66, dove il manto stradale, ormai isolato dal resto del traffico, è percorribile solo a piedi e regala emozioni ad ogni passo; un sentiero stretto e impervio che fa ben capire come era realmente la strada, quando, poco dopo essere stata asfaltata, accoglieva carovane di viaggiatori in cerca di una vita migliore verso l’assolato west americano. In Illinois, è ancora percorribile un tratto di strada risalente al 1930, pavimentato con mattoni rossi risalenti all’epoca in cui venne costruita. La Route 66 in questo tratto prese il posto della precedente IL40, per ragioni pratiche ed economiche molti degli 8 stati usarono tratti di strada esistente rinominati poi US66, qui tra Chatham ed Auburn ne è presente ancora uno tra i più belli di tutta la Mother Road.

Acquista il libro “Route 66 Il Mito Americano” su Amazon: https://amzn.to/2SdN8YA

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA