Route 66 Il Mito Americano
Route 66 Il Mito Americano
#5 MISSOURI e KANSAS, i due stati centrali della Route 66
/

Da St. Louis a Joplin, da Galena a Baxter Srings, Missouri e Kansas si dividono una parte molto importante della Route 66; il primo con le sue 316 miglia, è uno dei più significativi del percorso, mentre il secondo è lo stato con meno miglia di tutta la mother road, soltanto 13. Il Missouri, è uno degli Stati più belli, dove la Route 66 si inserisce sinuosa all’interno dei fitti boschi che caratterizzano gran parte del percorso. Ci sono molti ponti lungo il tragitto, uno dei più famosi di tutta la Mother Road è proprio qui, si tratta del Devil’s Elbow Bridge. Lungo le 316 miglia, potrete incontrare cittadine come Cuba famosa per i suoi murales, stazioni di servizio come la Gary’s Gay Parita, gestita fino a poco tempo fa dal mitico Gary. Venuto a mancare da poco, è stato un punto di riferimento per tutti i viaggiatori. Il Missouri è uno stato particolarmente bello, ricco di diners ed attrazioni storiche, romantico ed estremo al tempo stesso; quando inizia, al confine con l’Illinois, risulta essere accogliente, verde e romantico, ma via via che ci dirigiamo verso ovest, diventa meno accogliente, accompagnando piano piano il viaggiatore, a quello che sarà il tratto centrale del viaggio, dove il verde lascia inesorabilmente spazio al marrone delle zone desertiche. La strada si snoda veloce all’interno di boschi e radure, ondeggiando sinuosa tra dossi e cunette tipiche di queste miglia ancora fresche. Qui tante attrazioni ben restaurate si mettono in mostra lungo la strada, costringendo le auto a continue soste fotografiche, scambi di parole con chi vive a contatto continuo con la strada e con chi ogni giorno vede passare turisti incuriositi ed affascinati. Il Kansas, come dicevamo, vanta il tratto più breve di tutta US66, ma non per questo è meno importante. La cittadina di Galena, per esempio, è diventata famosa grazie al film Cars; i realizzatori del film Pixar, in viaggio lungo la Mother Road per cercare idee e spunti per il film, si fermarono proprio davanti al Cars On the Route, e lì nacque l’idea di uno dei personaggi più famosi del film, grazie ad un vecchio carro attrezzi posto al lato della stazione di servizio, mezzo che oggi è stato totalmente restaurato e reso simile al personaggio del film. Il Raimbow Bridge è un altro esempio storico dei tempi che furono, ma tutto il tratto di strada che attraversa lo stato è ben tenuto e semplice da percorrere. Galena è una cittadina splendida, nata per dare supporto ai minatori che lavoravano in questa zona, oggi è poco più che un piccolo centro che ospita poche persone, ma la sua Main Street è favolosa ed è capace di riportare il visitatore indietro nel tempo.

Acquista il libro “Route 66 Il Mito Americano” su Amazon: https://amzn.to/2SdN8YA

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA