Tempo di lettura: 2 minuti

Come ho avuto modo di dire più volte, New York è una città che non si ferma mai, è in costante evoluzione e spesso anticipa i tempi rispetto alle altre metropoli mondiali.

È una delle poche città che non guarda troppo indietro e che investe costantemente su se stessa, migliorandosi ed evolvendo verso le novità e le necessità.
Non è un mistero che la pandemia dovuta al COVID-19 abbia pesantemente cambiato NYC, in questi mesi i newyorkesi hanno limitato gli spostamenti in metropolitana e bus preferendo la bici, per esperienza però posso assicurarvi che spostarsi nel caos cittadino con una bicicletta è tutt’altro che semplice.

Ma come dicevamo NYC non si ferma e infatti ha iniziato un processo di cambiamento per favorire proprio la bici come mezzo per spostarsi in città, ha fatto di necessità virtù, lo ha fatto vista la situazione pandemica, ma ha preso la palla al balzo come farebbero i migliori giocatori dei New York Knicks e ha iniziato a costruire piste ciclabili in tutta Manhattan e non solo.

Un lavoro iniziato nel 2014, non semplice visto il tessuto urbano della città. La pandemia ha accelerato questa transizione verso il green, un aspetto che negli anni NYC ha sviluppato lentamente ma che dal 2019 ha visto un netto cambio di passo.
Probabilmente quando tornerò a Manhattan la troverò cambiata, molto cambiata, ma di sicuro questa evoluzione sarà positiva e interessante.

Come dimostra la mappa ufficiale, e il PDF poco sotto, l’amministrazione cittadina ha realizzato qualcosa di impensabile fino a pochi anni fa e ha sfruttato il momento per portarla avanti in un periodo storico favorevole a questo tipo di sviluppo.

Anche Parigi sta andando in questa direzione, molti si lamentano, sarà così anche per NYC, ma il cambiamento a favore del green è in atto in tutto il mondo e come spesso è successo la Grande Mela non sta certo a guardare, ma si mette in mostra affinché siano gli altri a guardarla.

Presto le biciclette elettriche potranno essere noleggiate attraverso tre realtà; Bird, Lime e VeoRide. Queste società stanno mettendo a punto tariffe e sistemi di sicurezza e i rispettivi parcheggi per e-bike. Si affiancheranno quindi al sistema di bike sharing già consolidato da anni.

Fai clic per accedere a 2014-11-bicycle-path-data-analysis.pdf

Scarica da qui il PDF


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA