Tempo di lettura: 3 minuti

Se c’è una cosa che rende unica la Route 66 e che la fa amare a chiunque ne percorra un tratto, sono le sue storie e i suoi aneddoti, ma sopratutto i personaggi che l’anno resa unica, gli stessi che ogni giorno la percorrono, ci vivono, ci lavorano e la mano.

Con questo primo post inauguro una nuova sezione del blog dedicata ai personaggi della Route 66.

Ho deciso di fare 6 domande a vari personaggi legati in qualche modo alla Mother Road, persone con storie spesso incredibili che ho avuto la fortuna di conoscere nei miei viaggi oppure con le quali mi confronto via web su tutto quello che ruota intorno alla Route 66.

Alcuni di loro hanno scritto libri di successo, sviluppato guide turistiche, hanno disegnato mappe, costruito o restaurato attrazioni. ogni giorno si impegna a preservare la memoria della Route 66.

L’idea di fare le stesse 6 domande a tutti è nata quasi per caso; volevo qualcosa che legasse ogni personaggio intervistato come fa la stessa strada che da Chicago a Santa Monica attraversa un’infinità di luoghi indissolubilmente legati uno all’altro.

Grazie anche all’aiuto delle varie associazioni degli 8 stati, sono riuscito a raccogliere interviste e storie interessanti che via via pubblicherò in questa sezione e che spero possano essere gradite a tutti gli manti di questa strada che ha ispirato scrittori, registi, artisti e semplici viaggiatori. Una strada che sa trasmettere emozioni uniche a ogni miglio e che sopratutto fa incontrare personaggi che non si dimenticano per il resto della vita, capaci con un semplice sorriso o con una breve chiacchierata di trasmette qualcosa di profondo.

Tanti personaggi legati alla Mother Road che ringrazio fin da adesso per la loro preziosa partecipazione.

Come prima intervista, non potevo non iniziare con colui che ha lottato fin da subito contro lo strapotere della Interstate, opponendosi alla morte annunciata della Mother Road che piano piano stava scomparendo.
Angel Delgadillo ha fondato la prima associazione in Arizona, dando il via a un processo inarrestabile di rivalutazione storica che ha permesso a questo nastro di asfalto, cancellato dalle mappe statali ufficiali, di rimanere in vita fino ai giorni nostri, permettendogli di diventare la strada più famosa del mondo.

foto: Meg

Questo mese la Route 66 compie 95 anni, l’11 novembre 2021; un’età di tutto rispetto che ne valorizza il valore storico e sociale, la strada che più di tutte ha permesso lo sviluppo di un grande paese come gli Stati Uniti d’America.

Ecco qui le 6 domande che ho posto a tutti i partecipanti, alle associazioni e alle attività commerciali:

  1. Cosa è per te la Route 66?
  2. Se pensi a questa strada quale è la prima cosa che ti viene in mente?
  3. Hai un aneddoto curioso legato alla Route 66, una storia che vuoi condividere con noi?
  4. Quale è il tuo luogo preferito lungo la Route 66?
  5. Se pensi a un film, a una canzone e a un libro legato alla Route 66, quale ti viene in mente?
  6. Che consiglio daresti a chi vuole intraprendere un viaggio nella Route 66 da Chicago a Santa Monica?

Iniziamo con Angel Delgadillo e continuiamo con altri amici legati alla Mother Road che via via si aggiungeranno al progetto:


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA