Tempo di lettura: 3 minuti

Raggiungere Termoli e lo splendido Gargano non è semplice partendo dalla nostra Toscana, ma nonostante i chilometri che ci separano, è davvero un piacere visitare questi luoghi. Termoli è una splendida cittadina ricca di storia, accogliente e ben tenuta, in più il ristorante vegano Pecorallegra offre la possibilità di gustare dei pasti gustosi e a buon prezzo.

La cittadina si trova in Molise, in provincia di Campobasso, caratteristico il borgo antico che si erge a picco sul mare circondato da mura, è piacevole passeggiare al suo interno, dove ristoranti e botteghe fanno da contorno ad un tempo passato che qui sembra vivere ancora e convivere con la modernità all’esterno delle mura.

La nostra prima giornata passa veloce, anche perché arriviamo a Termoli quando è ormai pomeriggio inoltrato, passeggiamo nel centro storico, ci beviamo un caffè per poi cenare, come già detto, nel ristorante vegano Pecorallegra.

Il giorno successivo, saliamo in sella alla nostra moto di prima mattina, direzione il Gargano, noto anche come “sperone d’Italia”. Qui le cose da vedere sono tantissime, i paesi arroccati a strapiombo sul mare, bianchi splendenti come dei diamanti sotto al sole si rivelano una magica sorpresa, la strada che scorre lungo tutta la costa è stupenda, non perfettamente tenuta, ma offre dei panorami magici che fanno dimenticare ogni disagio.

Tutto il territorio è sotto la tutela del Parco Nazionale del Gargano al quale appartengono anche la Foresta Umbra, la riserva marina delle isole Tremiti e i laghi costieri di Lesina e di Varano, in tutto il territorio è possibile visitare grotte, castelli, santuari, laghi e boschi, e ovviamente le magiche cittadine di Vieste, Peschici, Rodi Gargano, Mattinata, Monte Saraceno e Monte Sacro, è possibile raggiungere anche le Isole Tremiti con un traghetto che parte da Termoli.

Tra le cose da non perdersi assolutamente, possiamo elencare Il santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, Il Borgo Antico di Vieste, La magica Foresta Umbra che sopratutto d’estate offre percorsi rinfrescanti e anche la strada che l’attraversa è piacevole da percorrere in moto, la Città vecchia di Peschici, l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, il Lago di Varano e l’Arco di San felice a Vieste e visto che siete qui la Spiaggia di Vignanotica. Poi andando oltre, Santa Maria di Siponti nella splendida Manfredonia, la Grotta di S. Michele a Cagnano Varano e Monte Saraceno a Mattinata.

Noi ci siamo concentrati principalmente su Vieste, Peschici e Mattinata, ma percorrendo la litoranea da Lesina ci siamo fermati a Torre Mileto, poi proseguendo verso il tratto di strada che collega Rodi Garganico siamo arrivati al lago di Varano, successivamente Peschici da cui inizia una strada sinuosa a strapiombo sul mare, bella ed emozionante, ma anche dannatamente difficoltosa da percorrere con la mia Harley Davidson e le mie vertigini. Si raggiungono così la Baia di San Nicola, la Baia di Manacora e la Baia di Sfinale. Come se non bastasse, il tratto di costa diventa ancora più spettacolare dalla baia di Sfinale fino a Vieste, altra meta irrinunciabile del nostro viaggio alla scoperta del Gargano.

Finiscono velocemente i due giorni a disposizione, abbiamo avuto un po di difficoltà con il cibo, qui la pesca è un istituzione e la parola vegan è praticamente sconosciuta, peccato, perché questo ci ha creato non poche difficoltà.

Questi luoghi magici e ricchi di storia meritano sicuramente di essere visti, magari avendo qualche giorno in più a disposizione per gustare con più calma le splendide viste sul mare e l’atmosfera trasandata e magica delle cittadine.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA