Tempo di lettura: 3 minuti

In provincia di Terni, esiste un luogo dove è possibile vivere un paio d’ore in un universo parallelo, fatto di Arte, Architettura, Pazzia e sana follia…
La Scarzuola è un luogo surreale, dove vivere un’esperienza unica, al limite del surreale, anche grazie al custode che guida i visitatori in una sorta di universo parallelo che viene raccontato in modo surreale, nutrito da un’alta percentuale di follia che Marco Solari, l’attuale proprietario, è in grado di raccontare in modo unico e coinvolgente.
Senza mezzi termini, appena varcato il cancello di ingresso, si è subito proiettati in qualcosa di unico, anche grazie a Marco che fin da subito mette in chiaro che si tratta di un’esperienza particolare, che lui riesce a raccontare in modo “pazzamente unico”!
Posso solo consigliarvi di visitare La Scarzuola almeno una volta nella vita, non ve ne pentirete e vi rimarrà senza dubbio nel cuore.

La visita inizia con una descrizione di chi è stato Tomaso Buzzi, l’eclettico personaggio milanese che qui ha creato il suo mondo parallelo, dove perdersi e dove rendersi conto che la vita forse va vissuta in modo diverso da quello che la società attuale ci spinge a credere.
Non voglio dilungarmi oltre, perché il consiglio è quello di visitare questo luogo, così ve ne farete una vostra idea, anche perché ogni visitatore avrà una sua opinione dell’universo di Tomaso Buzzi.
Per prima cosa è importante sapere che le visite vengono fatte su prenotazione, semplicemente collegandosi al sito web de La Scarzuola oppure telefonando al numero 0763/837463.


Qualche cenno storico è però d’obbligo e ve lo racconto velocemente;
La Scarzuola, in origine era un convento francescano fondato da San Francesco d’Assisi nel 1218, il quale vi piantò un cespuglio di lauro e di rose e fece nascere così una fonte d’acqua. Il nome La Scarzuola, deriva invece da una pianta palustre, la Scarza, che il Santo utilizzò per costruirsi una capanna.
Nel 1956 il complesso venne acquistato e restaurato dall’architetto milanese Tomaso Buzzi (1900-1981), che progettò ed edificò tra il 1958 e il 1978 a fianco del convento la sua Città Ideale, concepita come un teatro all’aperto. Tutta l’area, comprende un insieme di 7 teatri ed ha il suo punto centrale nell’Acropoli: una montagna di edifici costituiti da una numerosa serie di archetipi, questi, anche se vuoti all’interno, rivelano molteplici prospettive, molto particolari e ben progettate. Una relazione di tipo iniziatico viene a stabilirsi tra il sacro convento e l’altra parte del profano complesso di Buzzi, sovraccarico di simboli e segreti, di riferimenti e di citazioni.


Il tutto è nutrito da un infinità di simboli ispirati all’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (1499); scale in tutte le direzioni, volute sproporzioni di alcune parti, alcuni mostri, affastellamento di edifici, di monumenti, che arriva ad un surrealismo, un che di labirintico, di evocativo, di geometrico, di astronomico, di magico, e di folle!

Arrivare qui in auto è piuttosto semplice, in autostrada si esce a Fabro e si seguono le indicazioni per Montegabbione, poi per Montegiove, appena superato questo paese, si imboccata strada sterrata a destra che in poche curve vi porterà nell’universo parallelo di Tomaso Buzzi.

Dove mangiare quei vicino? Senza dubbio da Bianco Rosso & Verdure

Dove dormire in Umbria? Immancabile una tappa da Torre Morgana

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA