Tempo di lettura: 3 minuti
foto: Metropolitan Museum of Art, New York

Può sembrare strano, ma è possibile entrare gratis nei musei di New York City, alcuni in verità lo sono sempre, altri solo in determinati orari e giorni della settimana, altri lo sono con offerta libera, che però a New York City vuol dire lasciare almeno $20, un po come le mance, c’è chi essendo poco avvezzo agli USA non lo capisce, ma esistono delle regole non scritte che rispettano tutti.
In alcune occasioni, come mostre private o eventi, potrebbe essere necessario pagare l’ingresso sempre, quindi verificatelo prima nel sito del museo.

Musei con ingresso sempre free:


Musei gratuiti solo in alcune occasioni, per esempio in uno specifico giorno della settimana, orario, ecc:

Lunedì:

Martedì:

Mercoledì:

  • Bronx Zoo (paga quanto vuoi per il grounds access; non include però le specie exhibition come the Butterfly Garden, Congo Gorilla Forest e JungleWorld)
  • Frick Collection  (paga quanto vuoi, dalle 2pm alle 6pm)
  • Museum of Jewish Heritage (dalle 4pm alle 8pm)
  • New York Aquarium (paga quanto vuoi, dalle 3pm fino alla chiusura; o dalle 4pm alla chiusura in estate)
  • New York Botanical Garden (accesso libero al grounds access; non include però il  the Enid A. Haupt Conservatory e le esibizioni speciali come the Orchid Show and Holiday Train Show, Everett Children’s Adventure Garden, Rock and Native Plant Gardens or Tram Tour)
  • Queens Botanical Garden (accesso libero da aprile a ottobre, dalle 3pm alle 6pm; tutto il girono il resto dell’anno)
  • Van Cortlandt House Museum
  • Staten Island Zoo (accesso libero dalle 2pm alle 4:45pm)

Giovedì:

Venerdì:

Sabato:

Domenica:

Per finire Brooklyn Botanic Garden (da dicembre a febbraio, dal martedì al venerdì) e il Queens Botanical Garden (da novembre a marzo, da martedì a domenica), come vedete con un minimo di pianificazione è possibile assaggiare e visitare completamente quasi tutti i musei della città.

foto: Daniela Loprevite

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA