Tempo di lettura: 4 minuti

Quando Mimmo partì, per emigrare negli Stati Uniti d’America, agli inizio del 1900, venne visto come un sognatore che presto sarebbe rientrato miseramente in patria. Lasciò Reggio Calabria a bordo di una nave con la valigia piena di sogni e degli attrezzi da barbiere.

Si perché Domenico Parisi aveva imparato l’arte del barbiere e voleva iniziare la sua carriera oltreoceano dopo molti anni passati come garzone di bottega. Con pochi dollari in tasca giunse a Manhattan, continuò a fare il barbiere e andò avanti per diversi anni. La sua passione, oltre al buon caffè, era il cappuccino, lo era sempre stata e nonostante a New York City potesse bere un buon caffè italiano, del cappuccino non c’era traccia in nessun angolo dei 5 distretti newyorkesi. Neanche a Little Italy!

Negli anni continuò a pensare al motivo per il quale nessuno fosse in grado di fare il cappuccino oltreoceano e decise quindi di farselo da solo.

Con mille dollari riuscì a farsi spedire dall’Italia una macchina da caffe professionale per il caffè espresso con il vapore, un sistema a campana che non si era mai visto prima in America, il tutto abbellito con un bel fregio sulla campana e un angelo sulla sommità della campana.

La famosa macchina da caffè originale

Trovò nel frattempo un fondo nell’East Village al 199 di Macdougal Street, un locale con tre vetrine che davano sulla strada. Dipinse l’esterno di verde lasciando l’interno in legno scuro grezzo e gli diede il nome di “Caffè Reggio” in onore della sua Reggio Calabria.

Mimì, come lo chiamavano gli americani, studiò per settimane intere come ottenere l’acqua alla temperatura giusta, come gestire la pressione del vapore e quale miscela di caffè utilizzare.

Poi quando si sentì pronto preparò il primo cappuccino, rendendosi conto che finalmente era riuscito a portarlo in America, e si, il primo cappuccino su suolo americano fu proprio quello di Mimmo da Reggio Calabria. Era il 1927 quando aprì ufficialmente il suo bar servendo solo caffè e cappuccino, niente altro, neanche da mangiare.

Solo Domenico Parisi poteva toccare quella macchina da caffè a campana, solo lui poteva preparare l’italian cappuccino. La voce si diffuse velocemente e iniziarono ad arrivare clienti da tutta New York City, ma non solo; arrivarono gli artisti e le star, i cantanti e gli attori, ci arrivò perfino il cinema con ‘Il padrino 2’ e con ‘Serpico’, negli anni successi tanti altri film e serie TV hanno girato alcune scene dentro al Caffè Reggio. Il futuro presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, in visita elettorale nella grande mela, non manco di bere il caffè di Mimì.

A metà degli anni Cinquanta, a Mimì Parisi è subentrata un’altra famiglia italiana, la famiglia Cavallacci, Mimmo andò in pensione, ma nonostante sia passati molti anni, gli arredi sono rimasti gli stessi, il colore verde all’esterno pure, solo la macchina del caffè è stata sostituita, via via con alcune sempre più moderne, ma la vecchia macchina a campana, che aveva attraversato l’oceano per un sogno di un calabrese emigrato in America, è ancora lì dentro al locale a fare bella mostra di se. Anche perché questa può usarla solo Domenico Parisi, questa può toccarla soltanto lui.

Ancora oggi passando per il Village, nei pressi di Washington Square, è per molti, me compreso, obbligatorio fare tappa qui per bene un caffè o un cappuccino (anche con latte vegetale), fatto nello storico bar di Mimmo.


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA