Tempo di lettura: 4 minuti

Passeggiando per la metropoli turca, la mia attenzione è stata spesso distratta dalla presenza di questi simpatici abitanti che sembrano del tutto integrati nel tessuto urbano della città.

Sono completamente a loro agio, conoscono ogni meandro della città e senza tanti problemi, con la loro indiscussa eleganza, sono i veri padroni di Istambul.

Non si tirano indietro se gli dedichiamo qualche secondo della nostra vita regalandogli qualche grattino. Loro ricambiano con fusa, coccole e pasta. Si aggirano ovunque, anche all’eterno di negozi, ristoranti e bar, anche quelli delle famose catene internazionali. Sono loro padroni assoluti della città.

Sembra incredibile, ma qui a Istanbul vivono circa un milione di gatti, tutti rispettati, curati e sfamati da persone che ogni giorno se ne prendono cura. Non è raro vedere ciotole e acqua a loro disposizione fuori dai negozi, mentre i ristoranti forniscono loro cibo avanzato e prelibatezze di ogni genere.

Si narra che Maometto, fosse un amante degli animali, dei gatti in particolare e che ne accudisse molti.

Un giorno, la sua gatta Muezza si addormentò sulla manica della veste del profeta poco prima che lui iniziasse la preghiera. Non volendola svegliare, decise di tagliare la manica della sua veste preferita per non disturbarla e adagiarla sul pavimento. Al ritorno dalla moschea Maometto trovò la sua gatta che lo aspettava come sempre, la quale si inchino in segno di ringraziamento. Maometto, commosso, decise di elargire doni a lei e a tutti i gatti a venire, l’accarezzò tre volte sul dorso lasciandole delle “righe”, segnando così l’origine dei mantelli rigati o “tabby”.

La micia ebbe inoltre in dono la capacità di atterrare sempre sulle zampe da qualsiasi altezza cadesse e ovviamente, le proverbiali sette vite e un posto in Paradiso. Ma non è tutto; Muezza salvò addirittura la vita del profeta, quando scacciò e uccise un serpente velenoso che stava per mordere Maometto.

È proprio grazie a questa storia che ancora oggi i fedeli dell’islam continuano a occuparsi dei gatti cosi come faceva il loro profeta.

Altri hadith (che fanno parte della Sunna, la seconda fonte della legge islamica dopo il Corano) raccontano che Maometto pronunciasse spesso i suoi sermoni con Muezza accoccolata in grembo.

Se nell’Islam i gatti godono di un grande prestigio, non compaiono mai nell’intera Torah ebraica e addirittura sono spesso associati alle streghe e al Diavolo nel folklore Cristiano.

Purtroppo alcuni gatti sono ancora da sterilizzare, le associazioni di volontariato se ne occupano in modo efficiente, ma sono talmente tanti che l’impresa è tutt’altro che semplice. Un esempio di efficienza sono invece i gatti di Efeso, tutti sterilizzati e perfettamente inseriti all’interno del sito archeologico. Amati e coccolati da tutto il personale e dai tanti turisti che ogni giorno visitano le rovine della magnifica Efeso.

Quello tra i gatti e Istanbul è un legame antichissimo che risale all’epoca bizantina. Arrivarono a Istanbul probabilmente a bordo delle navi che attraccavano al porto, era prassi comune tenere gatti nelle navi per allontanare i roditori. Spesso le navi provenienti da Venezia rimanevano giorni nel porto e i simpatici felini, allontanandosi dalla nave durante le loro scorribande, rimanevano in Turchia, inconsapevoli di cosa sarebbe successo negli anni successivi grazie alla loro permanenza a Istanbul e al legame indissolubile che Maometto instaurò che tutti i gatti del mondo.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA