Route 66 Il Mito Americano
Route 66 Il Mito Americano
#1 Route 66 il Mito Americano, le storie della Mother Road
/

Fin da piccolo ho sempre sognato di visitare gli Stati Uniti d’America; mentre guardavo vecchi film western in bianco e nero con mio babbo, documentari del National Park Service e ogni tipo di film o serie TV. Crescendo ho coltivato la passione per gli USA, per i suoi spazi sconfinati, per la cultura, le persone e le Harley Davidson. Finalmente nel 1990 ho visitato New York City rimanendone affascinato, me ne sono innamorato! Ma, nonostante questo, continuavo a desiderare di percorrere la Route 66 e di visitare i parchi dell’ovest, sopratutto Yellowstone National Park. Sono cresciuto vedendo Easy Rider, leggendo Kerouac e ascoltando musica rock e rockabilly, adoro Elvis Presley. Per me la Route 66 racchiude tutta la cultura americana; diners, vecchi motel, insegne arrugginite, piccole cittadine e tante persone stupende che ho avuto la fortuna di incontrare durante i miei viaggi, la Route 66 è un museo a cielo aperto. In Italia e in tutta Europa, il mito della Route 66 è ancora vivo, incarna il desiderio di libertà e passione per i viaggi in automobile, i tanto amati On The Road. Quando ho percorso tutta la Route 66 per la prima volta non ho potuto trattenere l’emozione, era un sogno che si realizzava, è stato il viaggio più bello della mia vita. Ho scritto appunti durante questa avventura, ho fatto molte fotografie e i mesi successivi al mio ritorno in Italia ho deciso di scrivere un libro per raccontare le mie avventure, tutte le emozioni provate in quel viaggio che mi ha cambiato la vita. Ancora oggi a distanza di anni, continuo a incontrare e conoscere persone stupende, persone che amano la Route 66, la sua storia e che con passione ogni giorno ne descrivono le bellezze e gli aneddoti. È difficile per me descrivere tutte queste emozioni, ma ogni volta che scrivo un articolo sulla Route 66 nel mio blog o nella mia pagina Facebook dedicata al mito della Mother Road, rivivo le esperienze che ho fatto nei viaggi in auto sulla Route 66. Sono grato a tutte le persone che ho incontrato durante i miei viaggi o che ho conosciuto virtualmente in internet e sui canali social. Per noi europei la Route 66 significa ancora oggi libertà. Percorrerla è come tornare indietro nel tempo, la strada è l’attrazione principale del viaggio, un viaggio speciale per chiunque abbia avuto la fortuna di percorrerla tutta almeno una volta: Racchiude la storia degli Stati Uniti d’America, è un prezioso documento storico che spero possa essere mantenuto nel tempo, qui in Italia cerco con passione di mantenerne vivo il ricordo e parlarne ogni giorno. Non è facile percorrerla fedelmente, spesso in Europa molte persone non la conoscono e quando intendono organizzare un viaggio, sono spesso confusi e non ne capiscono a fondo il significato. Sono grato alla Route 66 per avermi cambiato la vita. Vorrei mandare un abbraccio a tutte le persone che con passione ogni giorno mantengono viva la mother road, volontari che con passione e amore ristrutturano vecchi punti di interesse, pubblicano foto e video, ne raccontano la storia. Le stesse storie che anche io condivido nella sezione Route 66 Sotries del blog, dove quasi con cadenza giornaliera pubblico curiosità, aneddoti e storie della strada più famosa del mondo! La cittadina di Tulsa è ancora oggi conosciuta come quella che ha dato ufficialmente vita alla Route 66; qui nacque infatti nel 1927 l’associazione presieduta da John T. Woodruff per la promozione della US66.

Acquista il libro “Route 66 Il Mito Americano” su Amazon: https://amzn.to/2SdN8YA

GRAZIE ROUTE 66!

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA