Route 66 Il Mito Americano
Route 66 Il Mito Americano
#7 TEXAS, lo stato centrale della Route 66
/

Texola, al confine, vi aprirà le porte di ingresso per il Texas, uno stato con poche miglia, soltanto 175, vi accompagnerà piano piano verso i paesaggi desertici che da qui fino alla California rappresentano il viaggio centrale lungo la Route 66. Amarillo, il Cadillac Ranch, U-Drop Inn ed il Mid point, sono solo alcuni dei View point texani. Gran parte del viaggio sarà trascorso, quando il cartello Mid Point comparirà davanti ai vostri occhi, ma in realtà la parte più difficile iniziava proprio qui. Dal Mid Point in poi il deserto infuocato del Texas e degli Stati successivi, metteva a dura prova le auto e le famiglie di viaggiatori dentro alle loro scatole di latta calde e rumorose con cui intraprendevano il viaggio magistralmente raccontato da John Steinbeck. La Mother Road qui cambia decisamente aspetto, il Texas è poco accogliente e si intuisce subito che da qui in poi sarà difficile percorrere fedelmente la US66 perché la interstatale la sovrasta in lunghi tratti privi di segnalazioni. È facile imboccare per errore la highway, odiata e amata autostrada che ha decretato la morte della Route 66, ma non si può fare a meno di uscire nei pressi di Glenrio, cittadina al confine con il New Mexico, per dirigerci verso San Jon lungo un tratto di Route 66 sterrato e desolato. Qui vennero girate molte scene del film Furore di John Ford e rappresenta fedelmente la strada agli inizi del 1926.

Acquista il libro “Route 66 Il Mito Americano” su Amazon: https://amzn.to/2SdN8YA

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA