Tempo di lettura: 4 minuti

La giornata di oggi, inizia con una veloce visita al Kodachrome Basin SP, il parco si trova a poche miglia dal nostro motel, quindi lo raggiungiamo in pochi minuti. Si tratta di un parco poco conosciuto, e capiamo subito il perché, purtroppo per chi è abituato a visitare i parchi americani più famosi, risulta di scarso interesse, infatti gli dedichiamo giusto un oretta per fare una camminata nel Grand Parade Trail; si tratta di un percorso molto semplice che porta nel cuore di alcune formazioni rocciose di discreto interesse, alcune zone sono letteralmente create dal fango ed hanno una conformazione davvero curiosa.
Carino anche il Panorama Trailhead ed il Shakespeare Arch/Sentinel Trail che si raggiunge dopo una strada sterrata che porta anche al Chimmey Rock, insomma, se capitate in zona un oretta dedicategliela, ma se dovete venirci appositamente ed avete già visitato parchi più importanti, a mio parere potete anche evitarlo.

Riprendiamo quindi la strada verso Cannonville, da cui imbocchiamo la I-12 che ci porterà fino a Capitol Reef, facendoci vivere alcuni dei panorami più belli di tutto il viaggio. Questa strada, molto conosciuta dagli amanti degli On The Road, non delude le nostre aspettative e come potete vedere dalle foto qui sotto, sembra un intreccio di asfalto sapientemente adagiato sopra alle rocce che in alcune zone caratterizzano il panorama. Passando per Escalante e Boulder, arriviamo fino alla vetta del Bluebell Knoll (Larb Hollow Overlook), per poi scendere fino all’imbocco della UT-24, dove svoltiamo a destra per entrare nel Capitol Reef NP.

Questa strada attraversa praticamente tutto il parco (da Torrey a Hanksville) e permette di arrivare in molti punti panoramici e Trail da percorrere a piedi, i più famosi sono Twin Rocks, Chimney Rock, The Castle, Panorama Point e Gooseneck Overlook, dal quale ammireremo dopo uno splendido tramonto. Più avanti verso Hanksville si trova anche il parcheggio per dei petroglifi, incisioni sulla roccia di età preistorica, ed il trail Hickman bridge, nel quale noi parcheggiamo l’auto per andare al Cohan Canyon Trail che ci porterà, dopo una discreta camminata, in uno splendido viewpoint dal quale dominiamo tutta la zona di Fruita; questo Trail ci porterà fino al punto panoramico passando in mezzo a delle formazioni rocciose davvero interessanti e facendoci sentire dei veri pionieri.

Finito il trail, torniamo alla nostra auto e ci dirigiamo al Visitor Center, qui deviamo sulla Scenic Dr. che ci permetterà di visitare la zona interna del parco, iniziamo con la storica Fruita dove ancora oggi un negozietto gestito da mormoni, vende prodotti tipici realizzati qui a Fruita, si tratta del Gifford House.

Proseguendo lungo la Scenic Dr. arriviamo al Capitol Gorge Trail ed infine al Pioneer Register, se avete tempo merita sicuramente una visita anche il Golden Throne, si tratta di uno dei trail più noti del parco, lungo poco più di 3 km, è però piuttosto impegnativo a causa del dislivello che dovete percorrere.

Una cosa curiosa di Capitol Reef, sono i frutteti disposti lungo la UT-24, poco dopo il Visitor Center; qui potete entrare liberamente nell’orto, cogliere la frutta di stagione direttamente dalle piante, pesarla nella bilancia posta all’ingresso e pagarla in tutta autonomia inserendo i dollari nella cassetta di legno, nessuno controlla e tutti si fidano della buona fede dei visitatori, ed i prodotti del tutto biologici, risultano anche di una bontà unica, noi abbiamo raccolto una borsa di mele che mangeremo poi durante il proseguo del viaggio.

Raccolta la frutta e percorso il Cohan Canyon Trail, descritto poco fa, ci dirigiamo verso Goosenecks Overlook per ammirare il sole che durante il tramonto dipinge le rocce del Sunset Point e che piano piano scompare alle nostre spalle.

Quando la notte inizia a farsi avanti, ci dirigiamo verso Bicknell, posto strategico per pernottare, e stanchissimi ci adagiamo nei letti dell’Aquarius Inn, motel al limite del decente, ma si sa, questi motel rozzi sono caratteristici per chi è abituato ai viaggi On The Road.

Dimenticavo; Capitol Reef, è conosciuto come il parco più importante dagli appassionati di night sky, avevo intenzione di tornare dopo cena per fare delle foto notturne, ma ahimè non ce l’ho fatta, mi sono addormentato prima, sarà per la prossima vola!

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA