Tempo di lettura: 3 minuti

Pochi giorni fa, abbiamo avuto la possibilità di visitare un’azienda unica in Italia e probabilmente in tutto il mondo, un’azienda che produce cibo vegan, certificato VegetalOK e di qualità eccelsa.

Si perché tutti adesso conosciamo Beyon meat e Imposible burger, ma pochi si sono presi 5 minuti per leggere la lista di ingredienti presenti al loro interno e i dati nutrizionali, anche perché servono ben più di pochi minuti per leggere l’etichetta. Nel mio ultimo viaggio a New York City, li ho assaggiati tutti e due e sono rimasto davvero sorpreso per quanto sembrino carne, quella carne tanto amata dalla popolazione mondiale e che sta portando il pianeta sull’orlo della catastrofe.
Non è propaganda ammettere che il surriscaldamento globale è in gran parte causato da un eccessivo sfruttamento delle risorse per la produzione di carne, però senza addentrarci in questo argomento, oggi voglio parlarvi di un’azienda e sopratutto dei suoi prodotti vegani, realizzati in italia in provincia di Perugia, prodotti che ricordano per sapore e consistenza alimenti di origine animale, ma che in realtà sono vegetali al 100% e che sopratutto hanno una lista di ingredienti che si possono contare sulle dita di una mano e che forniscono un apporto nutrizionale davvero incredibile; 22,6 grammi di proteine, 4,2 grammi di carboidrati e 9,7 grammi di grassi di cui solo 0,4 saturi.

L’azienda in questione si chiama Food Evolution e nasce dalla passione della famiglia Musacchio per il vegetale, gli animali e la natura, non a caso sono stati i primi ad aprire un Agriturismo vegetariano in Umbria, in un periodo in cui era impensabile, lo splendido Country House Montali, che abbiamo potuto vedere in occasione della visita della Food Evolution.

L’azienda utilizza un sistema futuristico per la produzione di questi alimenti e per lo stoccaggio, lo abbiamo potuto vedere con i nostro occhi; stanze totalmente isolate dall’esterno, ogni fase della produzione è automatizzata e i prodotti non vengono mai toccati dalle mani degli operai. In pochi minuti si passa dalla produzione allo stoccaggio dentro vaschette sigillate pronte per essere spedite alla distribuzione.

Veniamo adesso ai prodotti, la linea vegan si comprende di Bastoncini Vegan gusto Manzo, Dadini Vegan gusto PancettaStracetti Vegan gusto Pollo e anche una serie di Veggie Burger vegetariani, altri prodotti sono in arrivo nei prossimi mesi.

La nostra prova ha riguardato i Bastoncini e i Dadini, volete davvero sapere come ci sono sembrati?

Pensavamo si trattasse di un inganno, stavamo mangiando pollo e pancetta, anche se in realtà sapevamo che si trattava di prodotti vegetali al 100%.
Un’esperienza positiva sia per il sapore che per la consistenza, e come dicevamo prima un aspetto molto importante riguarda i valori nutrizionali e i prodotti utilizzati; ottima qualità, direi qualità italiana ( per il cibo non siamo secondi a nessuno).

Non tutti i vegani amano prodotti che ricordano come sapore e consistenza quelli di origine animale, ma molti, sono diventati vegani non perché non gradivano il sapore del cibo ma per una profonda convinzione etica, quindi adesso esistono finalmente alternative di qualità anche per chi fa fatica a rinunciare ai vecchi sapori.

Per noi i prodotti Food Evolution sono promossi a pieni voti!

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA