Tempo di lettura: 3 minuti

Un viaggio nel tempo, dove sapori e prodotti erano diversi, molto diversi, genuini e decisamente migliori degli attuali. E’ innegabile, frutta e verdura che compriamo oggi al supermercato sono decisamente meno genuini e saporiti dei “veri” prodotti che offrirebbe madre natura se usassimo coltivazioni biologiche e naturali, lo si capisce bene cenando a Il mio Casale, dove ogni prodotto servito a tavola è coltivato nei loro 40 ettari di terreno, colto e cucinato al momento.
Credo di aver mangiato le migliori verdure dai tempi in cui mio nonno le coltivava nel terreno della casa di famiglia in campagna.
Il mio Casale è un’azienda agricola di tutto rispetto, producono olio e vino di ottima qualità ed anche prodotti confezionati come legumi, biscotti, confetture, liquori, ed altro, tutto di qualità e certificato Bio!

 

La struttura offre un agriturismo dove soggiornare e dove dormire rilassati in splendide camere costruite in legno rispettando natura ed ambiente, camere sobrie ma incredibilmente accoglienti, sembra di essere nel west americano.
Il ristorante, la cui cucina è ricavata in un vecchio vagone ferroviario dell’800 è un plus decisamente da ammirare, anche qui un arredamento sobrio, una splendida stufa a legna e tanta cortesia lo rendono un posto estremamente piacevole.

Chi come me è vegano, troverà prodotti idonei e ripeto, la qualità ed i sapori sono fantastici, manca forse un po’ di scelta, il menu viene proposto al momento con i prodotti disponibili nell’azienda, ma questo a mio avviso non è una limitazione e rende il pasto ancora più naturale, non acquistano nulla esternamente, se non la carne per chi vuole mangiare onnivoro. Il vino prodotto dall’azienda è ottimo e biologico.
I dintorni de Il mio Casale offrono un ambiente naturale e rilassante, immerso nel verde con Riccione a pochi minuti, ma qui siamo in un’altro luogo, relax, pace e natura la fanno da padrona. Nell’azienda è presente anche una piccola fattoria didattica con caprette ed asinelli estremamente socievoli e simpatici, è uno spasso fare la loro conoscenza.

Oltre a Riccione ed ovviamente Rimini, è possibile fare delle escursioni verso l’interno; a pochi chilometri si trova San Marino, località che noi raggiungiamo in auto la domenica mentre ripartiamo verso casa. Proseguendo in direzione della repubblica di San Marino il paesaggio cambia molto, sopratutto grazie alla neve che ancora avvolge tutta la zona ed il centro storico del paese medioevale, dopo la visita proseguiamo verso la cima del Parco Regionale di Sasso Simone. In uscita da San Marino, troviamo una splendida sorpresa per pranzare, una gelateria pasticceria Bio Vegan con un gelato al pistacchio strepitoso, Bio by Academy del Titano offere anche prodotti non Vegan ma sempre Bio, quindi accontenta proprio tutti.

Un’idea per passare uno splendido Weekend immersi nella natura a due passi da Riccione e San Marino con buon cibo ed ottima ospitalità, per altre informazioni sulla struttura vi rimando al loro sito web ed alla pagina di prenotazione su Booking dove sono spesso presenti ottime offerte.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA