Tempo di lettura: 3 minuti

Viaggiando ho avuto spesso la necessità di mangiare qualcosa o addirittura sostituire un pasto al volo, a causa dell’impossibilità di trovare qualcosa di vegano che non fosse un’insalata o del pane. Da qui la necessità di portarmi sempre dietro alcune barrette proteiche per sostituire dei pasti indispensabili.

Negli ultimi anni ne ho provate diverse, alcune di queste ve le presento in questo articolo, altre come le Cliff Bar che acquisto prevalentemente in USA non le ho inserite perché sono difficili da trovare in Italia e sono comunque barrette energetiche e non proteiche.

Per valutarle, ho considerato alcuni aspetti pratici come la confezione e sopratutto il gusto e alcuni dati nutrizionali indicati dalla casa produttrice. A parte le BulkPowders e le foodspring che ho acquistato dal sito del produttore, le altre le potete trovare su Amazon, anche nella nostra pagina.

Veniamo quindi alla recensione delle barrette BodyMe, foodspring, BulkPowders, MyProtein e Natural Bar.

Confezione:

A parte il prodotto Natural Bar, arrivato in una confezione improvvisata, le altre sono tutte ottime soluzioni, BodyMe utilizza carta riciclata, MyProtein, foodspring e BulkPowders sono addirittura incartare nel cellofan, in linea di massima comunque nessuna nota negativa anche per la confezione delle singole barrette, tutte convincenti.

Valori nutrizionali:

Natural Bar fornisce un apporto proteico inferiore alle altre, ma ha valori più bilanciati anche se la quantità di zuccheri non è trascurabile, BulkPowders e foodspring hanno probabilmente in valori migliori per chi cerca un alto apporto proteico con bassi carboidrati e zuccheri, molto grasse invece le MyProtein e le Natural Bar, poche fibre per le BodyMe il che non è comunque un difetto ma una caratteristica.

Ricapitolando quindi, se cercate valori nutrizionali con prevalenza di proteine, le foodspring e BulkPowders sono da preferire, a seguire BodyMe, poco distanti le MyProtein, mentre più lontane le Natural Bar. Alti valori di zuccheri sono presenti nelle Natural Bar e BodyMe, a seguire MyProtein e BulkPowders a distanza, i carboidrati si trovano in quantità maggiore nelle Natural Bar, MyProtein e BodyMe, a distanza BulkPowders.
Tutte queste indicazioni sono riferite a 100g di prodotto, ma le barbette hanno pesi diversi da tenere in considerazione per il pasto che dovreste sostituire; BulkPowders 74g, BodyMe 60g, MyProtein 50g, Natural Bar 40g.

Aspetto:

BulkPowders è l’unica barretta con copertura al cioccolato, le altre sono essenzialmente prive di una superficie come si vede bene dalle foto, Natural Bar ha l’aspetto più naturale di tutte quelle testate, non a caso è definita una raw bar, e lo si intuisce anche dal sapore che valuteremo più avanti. Stesso discorso per le foodspring che hanno un aspetto naturale e invitante. MyProtein ha un impasto che rende la barretta facilmente danneggiatile mentre l’impasto delle altre è più denso. Si presentano comunque tutte molto bene, anche BodyMe è molto invitante.

Gusto:

Anche se si tratta di un aspetto molto soggettivo, il gusto delle Natural Bar insieme a quello delle BodyMe mi ha colpito molto positivamente, sopratutto le Natural Bar hanno un gusto molto naturale e ben equilibrato, molto buone anche le BodyMe, su un gradino inferiore le MyProtein, secondo me troppo dolci, a dimostrazione di questo anche i valori nutrizionali con contenuto di zuccheri alti anche se non i più lati come avrete letto sopra. Interessante il gusto delle BulkPowders nella nuova versione (la precedente ricetta era molto sintetica), l’odore è buonissimo dannatamente invitante, si dimostra ancora un po elaborata e artificiale ma molto migliore della precedente versione.
Foodspring ottima, gustosa e gratificante, sicuramente una elle migliori provate.

Conclusione:

Non è semplice dare un giudizio, anche perché il gusto è molto soggettivo e la differenza tra i valori nutrizionali e quello che si cerca in una barretta fa spostare molto la valutazione; la combinazione migliore tra qualità e gusto la regalano BodyMe sopratutto nella versione Cacao e Arancia e foodspring, come valori nutrizionali BulkPowders, qui in versione Chocolate Coconut, e foodspring staccano tutte le altre, viene dopo Natural Bar qui in versione Mandorle e Anacardi come gusto ma non come valori proteici e per finire la barretta alla Canapa di MyProtein perché a mio avviso troppo dolce. Ovviamente i valori nutrizionali sono un aspetto da tenere in considerazione per una valutazione finale, e se riparla di apporto proteico con bassi carboidrati e zuccheri vince di gran lunga BulkPowders.

Non indico i costi dei singoli prodotti perché anche se allineati, sono molto influenzati dalle offerte spesso presenti sui siti BulkPowders e MyProtrein, ad ogni modo non c’è molta differenza tra i vari prodotti, anche se il peso delle singole barrette è da considerare se rapportato al costo.

Volete acquistare le barrette vegan proteiche?

Ecco qui sotto i link dei vari siti dove potete acquistarle:

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA