Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la Pizza proteica vegana provata poco tempo fa, adesso è il momento di testare il pane proteico vegano di foodspring, un prodotto sulla carta ottimo che andremo a valutare insieme fin dalla semplice preparazione.

Iniziamo col dire che il gusto è ottimo, diverso dal pane classico vista la sua natura e gli ingredienti utilizzati.
I valori nutrizionali rispecchiano le aspettative offrendo ben 22 grammi di proteine ogni 100g di pane, un valore davvero apprezzabile, carboidrati praticamene assenti, zuccheri compresi.

Gli ingredienti sono naturali, 100% BIO e senza glutine, una mossa intelligente che dimostra l’attenzione di foodspring nel realizzare questa miscela:
Proteine da semi di zucca (99% semi di zucca disoleati e tostati, sale), semi di lino (14%), buccia di semi di psillio macinata, farina di mandorle, proteine da semi di girasole non lavorati, semi di girasole (7%), semi di zucca(7%), proteine da semi di zucca non lavorati, sesamo, farina di grano saraceno 3%), cremor tartaro (bicarbonato di sodio, acidificante: tartaro, amido di mais), sale marino, fibra di agrumi (da coltivazione biologica controllata, sistema di controllo CE).

Ma veniamo alla preparazione:

  • Preriscaldate il forno a 175 °C
  • Mescolare il contenuto della busta con 230 ml di acqua fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti.
  • Rimescolare.
  • A questo punto, mettere l’impasto su una teglia da forno o in uno stampo leggermente unto.
  • Cuocere sulla griglia centrale per circa 50 minuti, verificare la cottura già da 40 minuti in quanto potrebbe già essere pronto se il vostro forno lavora bene.

Ci è piaciuto?

Assolutamente si, soprattutto il giorno dopo o comunque dopo averlo ben raffreddato, secondo noi è meglio prepararlo qualche ora prima di consumarlo, si taglia meglio e sopratutto il gusto migliora sensibilmente.
Ricordate che il prodotto è privo di conservanti e quindi è bene consumarlo entro un paio di giorni.

 

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA