USA

Lo sapevate che Atomic City è uno dei tanti soprannomi di Las Vegas?

Tempo di lettura: 3 minuti

Gli U2 hanno appena inaugurato la nuova e spettacolare Big Sphere di Las Vegas con il nuovo singolo “Atomic City” di cui potete vedere il video a fondo pagina.

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato della nuova incredibile attrazione di Las Vegas; la Big Sphere di cui potete leggere tutto cliccando qui.

Foto: Sphere Entertainment

Ma oggi vi racconto una storia diversa che ha ispirato Bono e la sua band:

Il 22 aprile del 1952, circa 200 giornalisti provenienti da tutti gli USA furono invitati per assistere a un test nucleare che si svolse a sole 65 miglia da Las Vegas (clicca qui per scoprire tutte le attrazioni della città più folle di tutti gli USA). Si riunirono su un cumulo di roccia vulcanica sulle rive del lago Yucca in Nevada.

Tali test erano in corso da più di un anno, ma per la prima volta la stampa fu invitata a registrare e trasmettere l’esplosione nucleare. Soprannominata “News Nob”, la postazione dei giornalisti era a sole dieci miglia dal punto dell’esplosione.

La bomba da 31 kilotoni, soprannominata “Big Shot” dalla stampa e “Charlie” dalla Commissione per l’energia atomica, era enorme se paragonata alle bombe da 13 e 20 kilotoni che gli Stati Uniti avevano sganciato rispettivamente su Hiroshima e Nagasaki.

Foto: Don English/Las Vegas News Bureau

La Camera di Commercio di Las Vegas pubblicò una serie di comunicati stampa che descrivevano con entusiasmo il nuovo terreno di prova come una delle tante attrazioni che Las Vegas aveva da offrire.

Pura follia è vero, ma Las Vegas (Atomic City), è folle, non c’è niente da fare, e infatti la Sky Room del Desert Inn, che offriva una vista panoramica sull’orizzonte del Nevada, divenne il punto di osservazione preferito dai turisti che pagavano migliaia di dollari a notte per assistere all’esplosione. Anche il vicino Monte Charleston divenne un punto di osservazione preferenziale.

Foto: Don English/Las Vegas News Bureau

Molti turisti hanno preparato “pranzi al sacco atomici” e hanno fatto picnic il più vicino possibile al punto zero, come consentito dalle restrizioni governative.

Alla vigilia delle detonazioni, molte aziende di Las Vegas organizzavano “Dawn Bomb Party”. A partire da mezzanotte gli ospiti bevevano e cantavano finché il lampo della bomba non illuminava il cielo notturno. Si arrivò a fare un test ogni 3 settimane per la bellezza di 12 anni.

Si racconta che i lampi delle esplosioni erano così potenti da essere visti anche dal Montana. Gli scienziati affermarono che gli effetti dannosi delle radiazioni si sarebbero dissipati e sarebbero diventati innocui una volta che le onde d’urto avessero raggiunto Las Vegas, ma la storia racconta di molti animali domestici e bestiame ustionati dalle particelle beta e molte morti da tumore negli anni successivi ai test.

Oggi molti turisti inconsapevoli di quanto successo negli anni ’50 passano e soggiornano a poche miglia dal punto delle esplosioni.

U2 – Atomic City

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA