Tempo di lettura: 3 minuti

Nascosta tra le iconiche strade americane si trova la pittoresca cittadina di Williams, situata lungo la famosa Route 66. Questa affascinante comunità ha catturato i cuori di coloro che viaggiano attraverso il paesaggio mozzafiato dell’Arizona settentrionale. Con il suo ricco patrimonio storico e il suo fascino nostalgico, Williams è diventata una tappa obbligatoria per i viaggiatori in cerca di autentica atmosfera americana.

Un Tuffo nella Storia

Williams, fondata nel 1881, ha radici profonde che risalgono all’epoca dell’espansione verso l’ovest. Durante l’era d’oro della Route 66, Williams era un’importante fermata lungo il percorso, offrendo ristori e riposo ai viaggiatori affamati e stanchi. Questo patrimonio storico è ancora evidente nelle strade della cittadina, con edifici d’epoca che raccontano storie di un’epoca passata.

La Vita sulla Route 66

La Route 66, spesso soprannominata “Main Street of America”, è stata una delle arterie principali per i viaggi in automobile attraverso gli Stati Uniti. Williams ha mantenuto viva questa tradizione, accogliendo i viaggiatori con motel dall’aspetto retrò, diner dalla nostalgia anni ’50 e una miriade di negozi che vendono souvenir e oggetti vintage.

Il Grand Canyon Railway

Uno dei punti salienti di Williams è il Grand Canyon Railway, un treno storico che trasporta i visitatori da Williams al Grand Canyon. Questo viaggio pittoresco offre viste panoramiche e un’esperienza autentica di viaggio in stile anni ’20. È un modo affascinante per raggiungere una delle meraviglie naturali più iconiche del mondo.

Atmosfera Accogliente e Eventi Tradizionali

Williams non è solo una destinazione per i viaggiatori di passaggio, ma anche una comunità con una forte identità. Gli abitanti accolgono calorosamente i visitatori e l’atmosfera amichevole è evidente nei festival e negli eventi locali che si svolgono durante tutto l’anno. Tra i più noti c’è il “Rodeo di Williams”, che celebra la tradizione cowboy dell’ovest.

Una cittadina iconica

La cittadina di Williams, con la sua posizione privilegiata lungo la Route 66 e la sua affascinante mescolanza di storia e autenticità, continua a essere una gemma nascosta per i viaggiatori moderni. Mentre il mondo si muove sempre più velocemente, Williams incarna l’essenza di un’America più tranquilla e nostalgica, offrendo un’opportunità di rallentare e apprezzare il passato mentre si viaggia verso il futuro.

Non dimentichiamoci anche che è stata l’ultima cittadina a piegarsi alla interstate che l’avrebbe tagliata fuori dal grande flusso automobilistico.


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA