Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi abbiamo appuntamento nella zona sud di Harlem per incontrare una cara Amica newyorkese con coi passeremo un po’ di tempo a Central Park.
Ci incontriamo alla 110 Street Station Central Park North, linea 2 e 3 della metro, baci ed abbracci ed insieme ci dirigiamo verso Harlem Meer Lake, uno splendido laghetto ricco di colori ed animali che pacificamente vivono qui nella zona nord di Central Park.

Proseguiamo alla scoperta di una piccola gemma all’interno del parco, dove non eravamo mai stati, Conservatory Garden che insieme alla Untermeyer Fountain ed alla Burnet Fountain, ci permettono di ammirare un angolo per noi conosciuto che ci ha subito affascinato. Stupendamente tenuto, arricchito dalla presenza di uccellini intenti a fare il bagno nella fontana, davvero uno splendido spettacolo.

Continuiamo a camminare per tutta la mattina, visitando anche alcune zone già conosciute, come il monumento dedicato a John Lennon (Strawberry Fields Memorial), quello di Alice in Wonderland e Balto.
la giornata scorre via veloce, quando camminiamo a Central Park, sembra che il tempo raddoppi la sua velocità, le ore non bastano mai e tutte le volte si scoprono angoli nascosti.

Per pranzo acquistiamo del cibo al Whole Foods Market di Columbus Circle, pasto che ci gustiamo nei pressi del The Lake, dove il Bow Bridge ed il Wood Chip, offrono delle viste romantiche sul lago e su una zona molto affascinate del parco.

Praticamente trascorriamo qui tutta la giornata, concedendoci solo una variazione per visitare il South Street Seaport, dove però non ci fermiamo per cena, la zona è molto alla moda, però dopo l’uragano che ha compito Manhattan, il Pier 16 che una volta era pieno di persone, adesso è chiuso, davvero una desolazione, ci sono lavori di ricostruzione in atto, ma al momento c’è poco da vedere.

Ceniamo così a Bryant Park, che raggiungiamo con la metro in pochi minuti, anche in questo caso prendiamo del cibo al Whole Foods Market.
Questa è la nostra ultima notte in città, quindi passo dopo passo, ci dirigiamo a Time Square per il classico saluto di fine viaggio, un po’ tristi, ma come al solito felici di essere tornati in questa splendida città.

Una luna particolarmente luminosa attira la mia attenzione, non voglio farmi sfuggire la possibilità di fotografarla accanto al simbolo indiscusso di Manhattan, l’Empire State Building che svetta orgoglioso in questa limpida notte di fine estate.

Godetevi anche il video della giornata, Central Park, merita di essere visto e vissuto, trascorrere un giorno qui è qualcosa di favoloso!

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA