Tempo di lettura: 3 minuti

Come organizzare un viaggio nella Route 66?
Quanti giorni sono necessari?
Dove dormire?
Quali sono i costi?

Ovviamente non è facile rispondere a tutto, sopratutto perché i costi possono variare da un periodo all’altro, ma su cosa vedere e come impostare il percorso credo di poter essere di aiuto con questo articolo.
Premetto che lungo la strada troverete molti punti di interesse magari non menzionati da me, presenti nel mio libro, oppure in altre guide, tutto questo perché è praticamente obbligatorio fare una cernita per scegliere dove fermarci, altrimenti due settimane non saranno sufficienti.

Con questo articolo, non voglio fare una lista delle migliaia di attrazioni sparse lungo la mother road, ma consigliarvi come organizzare il viaggio e quali sono le tappe imperdibili, le altre le lascio al vostro gusto e al vostro spirito d’avventura.

Partiamo con due consigli; la tappa iniziale e finale, ovvero Chicago e Santa Monica necessitano di almeno un paio di giorni pieni per essere visitate, sopratutto Los Angeles, immensa, mastodontica e dispersiva, merita una visita almeno nei luoghi classici, il che si traduce in 3 notti, 2 invece sono il minimo per Chicago.

Quindi, detto questo, concentriamoci sul percorso che farete appena gli scintillanti grattacieli della città del vento, scompariranno piano piano dallo specchietto della vostra auto, lasciando spazio alle pianure dell’Illinois.

PartenzaArrivoStatoMotel storiciDiners storiciPossibile deviazione
ItaliaChicagoIllinois Lou Mitchell’s 
ChicagoSpringfieldIllinoisRoute 66 Hotel and Conference CenterCozy Dog Drive Inn 
SpringfieldCubaMissouriWagon Wheel MotelShelly’s Route 66 Cafe, The four way 
CubaCarthageMissouriBoots Court Motel  
CarthageChandlerKansas e OklahomaLincoln MotelBoomerang Diner 
ChandlerAmarilloTexasBig TexanBig TexanCanyon di Palo Duro
AmarilloSanta FeNew MexicoKing’s Rest Court Inn White Sands
Santa FeGallupNew MexicoEl Rancho Canyon de Chelly
GallupHolbrookArizonaWigwam MotelButterfield Stage Co. SteakhousePetrified Forest NP
HolbrookKingmanArizonaEl Trovatore MotelMr. D’z, Rutherford’s 66 Family DinerSedona, Grand Canyon, Page, Monument Valley, Las Vegas
KingmanBarstowCaliforniaRoute 66 MotelBagdad Café (Newberry Springs)Joshua Tree NP, Mojave National Preserve
BarstowSanta MonicaCaliforniaSanta Monica Motel, Wigwam Motel ( San Bernardino)Emma Jean’s Holland Burger Cafe (Victorville)Death Valley
Los AngelesItalia    

Ovviamente questo vuole essere un consiglio per iniziare la pianificazione, perché lungo il percorso ci sono molte possibili deviazioni, come le White Sands, la Death valley, Las Vegas, il Grand Canyon, Page e la Monument Valley, Canyon de Chelly, Sedona ed altre che probabilmente attireranno la vostra attenzione e che inevitabilmente finiranno per allungare di molto il vostro viaggio, ma mi raccomando non mancate di percorrere tutta la Route 66 perché deviazioni a parte merita di essere attraversata miglia dopo miglia.

La deviazione per Santa Fe è in realtà parte della Route 66, perché il percorso originario passava proprio per la capitale del New Mexico, solo successivamente venne tolta dal percorso, quindi se volete saltarla, potete dirigervi direttamente verso Albuquerque e fare tappa qui per la notte, ma fatelo solo se avete già visitato santa Fe, altrimenti vi perderete una splendida cittadina che mantiene intatto lo stile Adobe dei nativi americani.


Troverete molti altri dettagli, punti di interesse, coordinate ed indirizzi, un percorso completo e dettagliato nel libro “Route 66 il mito Americano“, mappe cartacee ed App per smartphone, di cui parlo in questo articolo, renderanno molto più semplice il vostro viaggio nella madre di tutte le strade.

Per quanto riguarda la scelta del noleggio auto e dell’organizzazione del viaggio on the road, vi rimando ad un mio articolo dedicato, ricco di informazioni e consigli utili che potete leggere cliccando qui. Un altro articolo interessante, è quello relativo all’organizzazione pratica del viaggio che vi consiglio di leggere.

Argomento costi: posso solo riportare le mie esperienze maturate nei viaggi precedenti, ma ripeto, sono poco significative perché le variabili sono davvero tante, diciamo però che può oscillare tra i 1.800 ed i 2.200 euro a persona, prezzo a testa, su base due persone, che comprende: voli, noleggio auto e pernottamenti in motel categoria turistica, da considerare extra il carburante ( circa 300 $ ma dipende dal tipo di auto scelta), pasti ed assicurazione sanitaria di cui parlo in questo articolo.

P.S. Nei diners e nei motel menzionati, non sempre è presente un menu adatto a vegetariani o vegani.


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA