Tempo di lettura: 2 minuti

Grand Canyon Railway

Esiste un modo davvero particolare di visitare il Grand Canyon, o meglio, di raggiungerlo, partendo da Williams, una splendida cittadina lungo la Route 66 in Arizona.
Williams è una tappa obbligatoria per chi percorre la Mother Road, e spesso viene fatta qui la deviazione dal percorso originale per visitare il parco nazionale più famoso d’America, sua maestà il Grand Canyon, per il viaggio lungo la Route 66 cliccate qui.

IMG_5615

Questo parco nazionale è senza dubbio uno dei più spettacolari, forse il più spettacolare ed è quello maggiormente visitato dai turisti di tutto il mondo, per raggiungerlo è possibile usare la propria auto, pernottando proprio all’ingresso sud del parco, ma se volete concedervi qualcosa di più affascinante, dovreste optare per il treno che la mattina alle 9:30 lascia Williams per arrivare fino nel cuore del Grand Canyon.


Nel momento in cui varcherete la soglia della biglietteria, verrete trasportati all’epoca dei cowboys, tutto è ricostruito in perfetto stile novecento western, acquistati i biglietti che consiglio di prenotare online, assisterete ad uno spettacolo di pistoleri in un villaggio western, fino a quando, il fischio del treno non vi farà capire che è il momento di salire a bordo.

Il viaggio in treno dura circa 2 ore e un quarto, ma non c’è tempo per annoiarsi, alcuni spettacoli a bordo coinvolgeranno tutti gli ospiti, verrano serviti snack e bevande e sopratutto attraverserete in treno un angolo d’America pazzesco, i finestrini del vagone saranno riempiti dallo spettacolo naturale che avvolgerà tutto, un’esperienza indimenticabile, ed arrivati al Grand Canyon nella Grand Canyon Railway Depot lungo il South Rim avrete la possibilità, in base a cosa avete acquistato, di seguire una visita guidata del parco, oppure fare tutto in autonomia, senza dimenticarsi di tornare alla stazione prima che il treno riparta in direzione Williams.

Riding Up High

Godetevi il video di presentazione, non faticherete ad innamorarvene e a desiderare di essere a bordo di uno dei vagoni di prima o seconda classe:

Il viaggio di ritorno sarà tutt’altro che noioso, ad un certo punto verrete assaliti da dei banditi che spareranno all’impazzata fino a salire a bordo per proseguire la sparatoria e coinvolgervi in un’esperienza davvero particolare, affascinante e indimenticabile.

https://flic.kr/p/pikUjP

Una volta rientrati a Williams potete rilassarvi passeggiando lungo la Route 66 ammirando murales e caratteristici cafè come il Cruisers, e l’Addicted Route 66 un negozio imperdibile per chi ama la Mother Road e gli anni ’50, potete anche visitare il museo Pete’s Rt66 Gas Station.
Per pernottare Williams offre molte opzioni, una su tutte il Grand Canyon Railway Hotel nei pressi della stazione ferroviaria, entrando nel quale sarete già perfettamente inseriti nell’atmosfera western.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA