Tempo di lettura: 2 minuti

La lotta al CORONAVIRUS Covid-19 impone in questo periodo l’uso di prodotti specifici per detergere le mani, qualora non sia possibile accedere ad acqua e sapone. Il problema però è la scarsa reperibilità e quindi nasce la necessità di produrli in proprio, l’Oms da tempo ha fornito indicazioni per autoprodurre questi detergenti, vediamo insieme come fare per realizzarne 1 litro:

Prodotti necessari:

  • 830 millilitri di alcol etilico al 96%
  • 42 millilitri di acqua ossigenata al 3% oppure di acqua del rubinetto bollita per 15 minuti e raffreddata
  • 14,5 millilitri di glicerolo al 98%

Serve anche un contenitore di vetro o di plastica e un mestolo di metallo o lego per mescolare il tutto, a questo punto molto semplicemente mettete tutti i prodotti in un contenitore e mescolate bene, non serve altro. La glicerina può essere acquistata anche su Amazon a questo il link.

Qualora non sia possibile accedere ai prodotti sopra indicati, è possibile realizzare una versione semplificata ma altrettanto efficace con l’aiuto di alcuni prodotti di uso comune che probabilmente tutti abbiamo in casa:

Prodotti necessari per la versione semplificata:

  • 80 millilitri di alcol etilico denaturato o di alcol alimentare
  • 40 millilitri di acqua ossigenata al 3% oppure di acqua del rubinetto bollita per 15 minuti e raffreddata
  • 1/2 cucchiaio di detersivo per piatti (meglio se biologico)

Anche in questo caso mescolate il tutto e usatelo per disinfettare le mani sfregandole per circa 60″.

Riguardo ai comportamenti da tenere per evitare il contagio, vi rimando all’articolo qui sotto.

Icons made by Freepik from www.flaticon.com

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA