Vademecum per affrontare il CORONAVIRUS COVID-19.
Alcune semplici informazioni per contrastare il diffondersi del virus; semplici gesti capaci di rallentarne o annullarne la diffusione.
![]() |
Lavati le mani con il gel alcolico, per almeno 30 secondi, o con acqua e sapone, per almeno 60 secondi, il più spesso possibile. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani. |
![]() |
Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool. Garantisci un’adeguata e regolare areazione degli ambienti. |
![]() |
Ogni volta che tossisci o starnutisci copriti il naso e la bocca con un fazzoletto o con l’incavo del gomito. |
![]() |
Non prendere farmaci antivirali nè antibiotici, a meno che non siano stati prescritti da un medico . |
![]() |
Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute, mantenendo una distanza di almeno un metro e riduci, per quanto possibile, le visite a parenti e conoscenti ricoverati. Evita l’uso promiscuo di bottiglie, bicchieri e borracce. |
![]() |
Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate. |
![]() |
Se hai febbre, raffreddore o tosse non recarti al Pronto Soccorso, in ospedale o in strutture ambulatoriali, ma contatta il tuo medico. |
![]() |
Se hai avuto contatti stretti con casi confermati di Covid-19 o sei tornato da meno di 14 giorni dalle aree interessate all’epidemia o da zone sottoposte a quarantena, devi contattare la tua Asl di riferimento |
![]() |
Rimanda le prestazioni ambulatoriali e ricoveri programmati, soprattutto in caso di presenza di sintomatologia febbrile e/o respiratoria, contatta il tuo medico e chiedi di riprogrammarle successivamente . |
![]() |
Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus. Dopo il contatto con gli animali è sempre buona norma lavarsi le mani per ragioni igieniche. |