Tempo di lettura: 5 minuti

Nel cuore del Chianti, in provincia di Siena, esiste un borgo pieno di installazioni artistiche. Un’esperienza che non ti aspetti e che è arricchita dagli spettacolari paesaggi del Chianti.

Ma non è tutto; all’interno del bosco, a poche centinaia di metri dal borgo, un parco di arte moderna accoglie visitatori da tutto il mondo, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.

Pievasciata

Pievasciata Borgo d’Arte Contemporanea è un’esperienza unica nel suo genere. Situato in una piccola frazione del comune di Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena, in Toscana, questo borgo è stato trasformato in un museo a cielo aperto e presenta opere d’arte contemporanea di artisti di fama internazionale.

Il progetto di Pievasciata Borgo d’Arte Contemporanea è stato avviato nel 2008 dall’artista italiana Lorenza Boisi, che ha avuto l’idea di creare un luogo in cui l’arte contemporanea potesse incontrare l’architettura e il paesaggio circostante. Boisi ha chiesto a diversi artisti di creare opere site-specific per il borgo, che sono state installate nei vari spazi pubblici e privati del villaggio.

Oggi, il borgo è diventato un museo all’aperto con un percorso espositivo che si snoda attraverso le strade del villaggio e i cortili delle case private. Le opere d’arte sono state realizzate con diversi materiali e tecniche, che spaziano dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia. Ogni opera è stata concepita per interagire con il paesaggio circostante e con l’architettura del borgo, creando un’esperienza visiva unica per il visitatore.

Pievasciata Borgo d’Arte Contemporanea è un progetto vivente, che si evolve costantemente grazie alla collaborazione tra l’artista fondatrice Lorenza Boisi e gli artisti che continuano a creare nuove opere per il borgo. Il progetto ha attirato l’attenzione di molti visitatori, tra cui artisti, curatori e critici d’arte, che hanno contribuito alla sua crescita e alla sua fama internazionale.

Il borgo è aperto al pubblico tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione per le opere private, ma quelle pubbliche sono libere e fruibili h24. È possibile visitare le opere d’arte in autonomia o partecipare a visite guidate che offrono un’esperienza più approfondita e interattiva. Il borgo organizza anche eventi culturali, come concerti, conferenze e mostre temporanee, che ampliano l’offerta artistica del luogo.

Per informazioni aggiornate sugli eventi cliccate qui.

Pievasciata Borgo d’Arte Contemporanea è un’esperienza unica per chi cerca un’alternativa alla visita dei classici musei d’arte. Il borgo offre un’occasione per scoprire opere d’arte contemporanea in un contesto insolito e suggestivo, immersi nella bellezza del paesaggio toscano.

Chianti Sculpture Park

Il Chianti Sculpture Park si trova vicino al borgo e offre un’esperienza unica che unisce l’arte contemporanea e la natura in un unico luogo, il parco ospita una vasta collezione di sculture di artisti provenienti da tutto il mondo.

Il parcheggio è libero anche se non dispone di molti posti, si paga un biglietto di 10 euro per entrare (aprile 2023).

Il parco si estende su una superficie di 7 ettari e offre ai visitatori un’esperienza immersiva nella natura, dove le sculture sono integrate perfettamente nell’ambiente circostante. Le opere sono realizzate con materiali come il ferro, la pietra, il legno e il vetro e spesso riflettono i temi della natura, della sostenibilità e della spiritualità.

Uno degli aspetti più interessanti del Chianti Sculpture Park è la possibilità di interagire con le opere d’arte. I visitatori sono incoraggiati a toccare, camminare intorno e addirittura salire su alcune delle sculture, creando così un’esperienza completamente coinvolgente e unica.

L’attrazione più famosa è probabilmente il labirinto!

Oltre alle sculture, il parco offre anche una serie di attività per i visitatori, come laboratori artistici, visite guidate e concerti.

Il Chianti Sculpture Park è un luogo ideale per passare un’oretta immersi nella natura toscana; le famiglie, i visitatori che amano l’arte contemporanea e la natura ne rimarranno entusiasti. Offre un’esperienza unica in cui la bellezza dell’arte e della natura si fondono in modo armonioso.

Il parco è impegnato a promuovere la sostenibilità ambientale e l’ecologia. Molte delle sculture presenti sono state realizzate utilizzando materiali di riciclo, come il ferro proveniente da vecchi tralicci elettrici. Inoltre, il parco utilizza energia rinnovabile per il suo funzionamento e promuove l’agricoltura biologica nella sua area picnic.

In conclusione, si tratta di un’esperienza unica che unisce l’arte contemporanea e la natura in un modo del tutto nuovo. Offre ai visitatori l’opportunità di interagire con le opere d’arte e di immergersi nella bellezza della natura toscana.

Se visitate la zona del Chianti, non perdete l’opportunità di visitare questo parco straordinario e il borgo di Pievasciata.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA