Tempo di lettura: 2 minuti

Nel cuore della Val d’Orcia, su uno sperone montuoso, si trova Rocca d’Orcia, uno dei borghi più caratteristici di tutta la Toscana nel comune di Castiglione d’Orcia, nella provincia di Siena.
Siamo a due passi dal Monte Amiata, dalla famosa Montalcino che con il suo Brunello ha fatto la storia di queste terre.

Sembra un luogo perfetto; un borgo stupendo, colline intorno, calanchi, il fiume che scorre sotto alla rocca e i cipressi. Questo potrebbe bastare e giustificare una visita alla Rocca d’Orcia, ma qui c’è di più; la strepitosa Rocca di Tentennano.

Le origini di Rocca d’Orcia sono sicuramente etrusche; negli orti del paese sono stati trovati frammenti di ceramica etrusca e romana.
Per circa due secoli la Rocca di Tentennano fu definita la piccola “capitale” della Val d’Orcia ma soprattutto il centro di controllo strategico sulla Via Francigena, la famosa strada medievale che univa Roma con il nord Italia e la Francia. Chiunque passasse per la Val d’Orcia, si trovava sotto lo sguardo vigile dei signori della Rocca, all’epoca inespugnabile vista la sua collocazione.

Ancora oggi salendo sulla cima della Rocca di Tentennano, nel cuore del borgo di Rocca d’Orcia, se ne percepisce la posizione strategica, il panorama intorno è strepitoso, si riesce a vedere a chilometri di distanza. Per salire fino in cima è necessario munirsi di un biglietto, pochi euro e tutta la valle si presenterà ai nostri occhi.

Come visitare la Rocca di Tentennano

Tutte le informazioni necessarie sono reperibili a questo indirizzo: www.castellitoscani.com
Noi abbiamo fatto il biglietto direttamente all’ingresso, bastano 3 euro e una ventina di minuti per salire, scendere e ammirare ovviamente il panorama.

Cosa Vedere a Rocca d’Orcia:

Finita la visita della Rocca di Tentennano vi consiglio di perdervi tra le viuzze del borgo, dove sono presenti anche un paio di ristoranti caratteristici, ottimi per un pranzo o una cena, non aspettatevi un menu vegan dedicato, ma la qualità e varietà del cibo è ottima.

Il borgo è abitato da una trentina di persone, è tenuto benissimo e godibile in ogni stagione.
Oltre a perdersi nelle piccole vie, meritato una sosta fotografica la Piazza della Cisterna, la Chiesa du San Simeone e quella di San Sebastiano, oltre ovviamente alla visita della Rocca di Tentennano di cui abbiamo già parlato.

Cosa vedere nei dintorni di Rocca d’Orcia

La Val d’Orcia è stupenda, ma è immancabile una visita a San Quirico, Pienza, Montalcino e Bagnovignoni, per poi trascorrere un weekend nello strepitoso Agriturismo La Tana del Bianconiglio.

Non perdetevi un bel giro in moto o in auto alla scoperta della Valle più famosa della Toscana o una passeggiata alla scoperta di angoli nascosti e panorami caratteristici.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA