Tempo di lettura: 3 minuti

Sulla storica e leggendaria Route 66, c’è un’attrazione che cattura l’immaginazione dei viaggiatori e li trasporta indietro nel tempo: l’incantevole Hackberry General Store.

Situato in una zona remota dell’Arizona, questo emporio affascinante e ricco di storia è diventato un’icona lungo la strada più celebre d’America.

Un Viaggio nel Passato

L’Hackberry General Store è molto più di un semplice negozio. Fondato negli anni ’30, questo edificio ha visto decenni di viaggiatori e avventurieri attraversare la Route 66. Ogni pezzo di legno scricchiola sotto i passi dei visitatori, portando con sé i ricordi di un’epoca in cui la strada era un’arteria vitale per chiunque volesse attraversare il continente.

Una Tappa da Viaggiatore

Per chi guida lungo la Route 66, l’Hackberry General Store è una vera e propria oasi. Il suo aspetto esterno, con un’insegna vintage e auto d’epoca parcheggiate fuori, è solo l’inizio dell’esperienza. Una volta entrati, i visitatori si ritrovano immersi in un mondo di cimeli d’epoca, oggetti da collezione e souvenir che richiamano i giorni passati. Le pareti adornate da targhe di auto d’epoca e cartelloni arrugginiti raccontano storie di viaggi avventurosi e di un’America di un tempo passato.

Un Rifugio per la Nostalgia

L’Hackberry General Store è un vero must per i nostalgici come me. Qui è possibile trovare oggetti che evocano l’epoca d’oro della Route 66, come cartoline d’epoca, lattine di soda vintage e giocattoli di latta. È un luogo dove il passato prende vita e dove possiamo riscoprire l’innocenza di un’epoca più semplice.

La Gentilezza dei Proprietari

Ciò che rende ancora più speciale l’Hackberry General Store è l’atteggiamento caloroso e accogliente dei proprietari. Questi custodi della storia non solo vendono mercanzia, ma condividono volentieri racconti e aneddoti sulla Route 66 e sull’importanza dell’emporio nella cultura dell’Americana.

Un’Icona Duratura

L’Hackberry General Store è molto più di una semplice attrazione turistica; è una finestra nel passato, un omaggio all’epoca d’oro dei viaggi su strada e un luogo che continua a catturare l’immaginazione di chiunque lo visiti. Ogni oggetto nel negozio racconta una storia e contribuisce a mantenere viva l’eredità della Route 66.

Questo emporio pittoresco è una tappa essenziale per chiunque desideri vivere un pezzo di storia americana e farsi catturare dall’incanto del viaggio. Vanta anche una parte di storia leggendaria in cui il proprietario fu Bob Waldmire, la cui famiglia è ancora oggi proprietaria del Cozy Dog Drive Inn di Springfield, Illinois. Bob è stato lui stesso un’icona indimenticata della Route 66, che ha raccontato con i sui disegni iconici e con la sua incredibile vita avventurosa

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA