Tempo di lettura: 2 minuti

Poco lontano da Urbino, vicino a Fossombrone, c’è un posto spettacolare poco conosciuto che si chiama le Marmitte dei Giganti.
Il luogo si raggiunge molto facilmente; si trova infatti alle porte di Fossombrone, nella piccola frazione di San Lazzaro. Questa meraviglia della natura è stata scavata nei millenni dal fiume Metauro e presenta affascinanti morfostrutture prodotte dall’erosione fluviale.

Le Marmitte dei Giganti si inseriscono all’interno di una suggestiva fossa dalle alte pareti verticali (30mt sopra il livello del fiume) che può essere ammirata al meglio dal ponte dei Saltelli posto nelle vicinanze della faglia.

Percorrendo la SS73bis, si esce a Fossombrone Ovest, al bivio si gira a sinistra e poi poche centinaia di metri dopo, si trova un passaggio a livello a sinistra che una volta superato porta direttamente sul ponte Saltelli, consiglio di ammirare da qui lo spettacolo delle Marmitte dei Giganti, per poi imboccare la piccola strada a sterro che si trova a destra poco prima del ponte stesso, a sinistra se tornate indietro dopo aver visto il panorama dal ponte, poche decine di metri e potete imboccare a piedi, sempre a sinistra, il sentiero che scende giù nel fiume.

Pranziamo direttamente sul bordo dello strapiombo appena arrivati sulle rocce spettacolari delle Marmitte, un delizioso pranzo al sacco con quinoa e molte verdure di stagione, successivamente ci dirigiamo verso Urbino, città natale di Raffaello e culla del Rinascimento italiano.

Questa città mi ha davvero affascinato!
Bella, ben tenuta e dannatamente interessante dal punto di vista artistico ed architettonico. Tutto il centro storico costruito con mattoni rossi, è davvero spettacolare!

Visita d’obbligo al Palazzo Ducale, che merita assolutamente di essere visitato!
Oggi essendo la prima domenica de mese l’ingresso è gratuito, quindi ne abbiamo approfittato.
Il suo interno e ben tenuto e restaurato, ricco di opere d’arte e composto da stanze di una bellezza unica!

 

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA