Tempo di lettura: 3 minuti

Tra le meraviglie del nostro paese, una menzione speciale lo meritano sicuramente le Isole Eolie, qui il tempo sembra si sia fermato, la gente vive in armonia con quello che gli fornisce la natura, si vive ad un ritmo decisamente più lento, al ritmo dettato dalla natura.

Alicudi, Filicudi, Salina, Lipari, Vulcano, Panarea e Stromboli sono le 7 isole che formano l’arcipelago, nato dalla forza del vulcano.
Albe e tramonti spettacolari, paesaggi dall’aspetto lunare, sentieri che mostrano tutta la varietà e ricchezza di una natura lussureggiante e maestosa, notti stellate uniche al mondo, atmosfere di altri tempi.

Ogni isola ha le sue caratteristiche che la rendono unica:
Alicudi con la sua natura primitiva, i gradini al posto delle strade e unica nota negativa i muli come mezzo di trasporto.
Filicudi Selvaggia e misteriosa, un mare cristallino e atmosfere d’altri tempi.
Salina con le baie azzurre, i fondali da sogno, un’oasi verde dove sorseggiare la dorata Malvasia.
Lipari dove la natura si è fusa con la storia, pomice e ossidiana insieme hanno segnato il destino dell’arcipelago.
Vulcano, l’isola sacra.
Panarea, l’isola regale.
Stromboli accarezzata da vento e mare, un paradiso con un’anima incandescente e viva.

Nella stagione mite le Isole Eolie si prestano per essere scoperte a piedi; camminando lentamente, passo dopo passo, si potrà conoscere la loro essenza più profonda percorrendo vecchie strade sterrate, sentieri e mulattiere che mostrano luoghi incontaminati, segnati dall’attività vulcanica, oggi regno di una vegetazione esuberante dove crescono piante e fiori rarissimi. Passeggiare in questo territorio dalle mille sfaccettature, ricco di colori e profumi, ci porta alla scoperta di luoghi unici dove è possibile incontrare ancora tracce di antiche civiltà, siti archeologici dell’età del bronzo e scenari mozzafiato che si affacciano su punti panoramici da cui è possibile osservare questa natura intatta.

Visitarle è quindi un piacere per i sensi e un modo intelligente e pratico è farlo con delle mappe da trekking pensate da chi questi luoghi li ama e li conosce:
Senza dubbio le mappe proposte da Arbatus Editrice ne sono l’esempio lampante; le Mappe “Metro Trekking” sono uno strumento fondamentale per muoversi sulle isole ed esplorarle nei loro angoli più remoti, infatti ogni mappa comprende una serie di itinerari da percorrere a piedi.
La loro particolarità?
Quella di essere segnalati esattamente come le linee di una metropolitana, ogni sentiero presenta infatti un colore e un numero, con tanto di svincoli e fermate. Viene indicato il tempo necessario per ogni tragitto, insieme alle difficoltà di percorso e alle coordinate GPS di partenza e arrivo, sono presenti inoltre brevi descrizioni dei siti di importanza storica e naturalistica.


Le mappe, edite in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco), offrono a turisti ed escursionisti la possibilità di conoscere meglio le sette isole grazie a percorsi trekking riscoperti dagli autori, ripercorsi e lavorati mediante una mappatura ad hoc effettuata direttamente sul campo.

Le mappe possono essere acquistate direttamente sul sito dell’editore cliccando qui,
un modo semplice per arrivare preparati e scoprire così questo splendido arcipelago.


Oltre alle mappe sopra descritte, è possibile acquistare anche delle guide dettagliate di ogni isola cliccando qui


 

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA