Tempo di lettura: 2 minuti

Ebbene si, adesso ho una mia proprietà terriera a New York. Vi racconto come ho acquistato un insolito pezzo di terra su suolo americano…

Può sembrare uno scherzo, oppure qualcosa di difficile da realizzare, ma in realtà grazie a Happy lands Gifts è tutto estremamente semplice ed economico.

Partiamo col dire che questo sistema è reale e permette di diventare proprietari terrieri non solo a New York ma in molte parti del mondo, basta acquistare un pacchetto tutto compreso su Amazon.

Un’idea regalo davvero simpatica per una persona cara, oppure un regalo per se stessi.
In pratica con questo sistema diventiamo legalmente proprietari di un piccolo pezzo di terra nel paese desiderato.

Oltre al possesso di cento pollici quadrati, poca roba a dire il vero, ma è pur sempre una soddisfazione, acquisiamo anche l’accesso all’intera proprietà (in questo caso 1.400m²) quindi non soltanto al nostro fazzoletto di terra.

Fatto l’acquisto, riceviamo a casa un atto di possesso, all’interno di un contenitore cilindrico su cui scrivere il proprio nome o quello della persona a cui lo regalerete. Avendo così la possibilità di fare un bel picnic o godersi la natura nel parco che nel caso della versione di New York acquistato da me, si trova nella comunità di Carthage, nella città di Vilnius nella contea di Jefferson, molto distante da New York City, ma pur sempre nell’omonimo stato americano.

Una volta registrato il proprio certificato di possesso nel sito www.happylandgifts.com (le istruzioni in italiano sono contenute nel cilindro) non c’è altro da fare se non incorniciare il documento e recarsi prima o poi nel luogo della proprietà acquisita.

Un’idea regalo davvero originale, economica e di sicuro impatto!

Non ci sono tasse da pagare o documenti da firmare, la proprietà del terreno sarà del tutto gratuita; l’imposta fondiaria è pagata da HappyLandGifts.

Quindi basta acquistare su Amazon a poche decine di euro l’Happy Lands Gifts preferito!

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

2 Comments

  1. Buongiorno, interessante iniziativa ma come gestirlo se non si sta sul posto?
    Ad esempio se si vuole coltivare o avere l’idea di un’impresa biologica?
    Grazie

    1. Senza entrare nel merito delle leggi USA per l’apertura di una eventuale attività commerciale. Con questa iniziativa non è possibile niente di tutto ciò, si ha la possibilità unica di recarsi nel luogo per passare del tempo, fare un picnic e niente di più. Come specificato nei documenti del progetto.
      Spero di esserti stato utile.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA