Tempo di lettura: 3 minuti

Fito, il verde nel verde.

Immerso nel parco del Castello Pasquini, sede di eventi culturali di ampia scelta, circondato da piante secolari, il ristorante e cockail bar propone un menù a base di prodotti vegetali biologici locali e drinks italiani.
Gli ingredienti genuini e di stagione, sapientemente elaborati dalla maestria del cuoco Marco già esperto nel settore vegano, soddisfano i gusti di ogni palato, anche dei più scettici. Ecco perchè adatto non esclusivamente ai vegani ma anche a chiunque accolga di buon grado una proposta innovativa di alimentazione sana, gustosa e rispettosa del benessere di tutti, ambiente compreso.
Il locale si trova a Castiglioncello, a pochi chilometri da Livorno.
Il profumo del mare si sente anche nei piatti suggeriti da Fito, per merito della salicornia, erba aromatica che cresce spontanea nei nostri lidi.
Il paese è da sempre un gioiello della natura, incastonato nella frastagliata costa tirrenica. Frequentato da turisti italiani e stranieri nel periodo estivo, è meta di amanti del trekking e della natura, anche in inverno, per i suoi sentieri sparsi nella macchia mediterranea e il clima favorevole.
L’ambiente offre una bellissima limonaia ove cenare all’aperto. L’interno è luminoso e ben curato con cucina in stile industriale, visibilmente operativa.
Una particolare nota di merito va all’accoglienza e la gentilezza del personale.

Fito si trova a Castiglioncello in provincia di Livorno, nel Parco del Castello Pasquini, Piazza della Vittoria.

La mia portata preferita?

Il plateau di formaggi, a base di frutta secca a guscio, dal sapore delicatissimo, burroso e raffinato.
Il caffè viene macinato al momento per mantenerne l’aroma.
Se proprio dovessi migliorare un aspetto, consiglierei l’incremento della carta dei vini, specialmente la selezione dei rossi.
Interessante è l’idea di garantire uno spuntino, tapas, anche durante gli orari di chiusura del ristorante, i “Piatti della Compagnia.”

Cosa vedere a Castiglioncello.

La bellezza mozzafiato dei tramonti sulla Baia del Quercetano, a pochi passi dal ristorante, lasciano il desiderio di ritornare.
Merita una visita, non appena sarà di nuovo aperto al pubblico, il Museo Archeologico Etrusco che conserva i corredi tombali di una necropoli etrusca, rinvenuti durante i lavori di urbanizzazione di Castiglioncello nel primo decennio del 1900. Curiosa è la forma ad urna e la posizione leggermente rialzata dalla quale è visibile uno scorcio di mare.
In attesa, poco distante dalla frazione del comune, il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo, Palazzo Bombardieri.

Ilaria Morelli

La più grande scoperta che ho fatto da bambina è stata la grandezza del mondo e la sua diversità. Da quel momento in poi, il desiderio di viaggiare non si è mai placato. Sperimentare nuove cucine porta l'immaginazione verso lidi lontani e, capirne la cura, insegna ad apprezzare anche gli angoli più nascosti di paradiso. Così è la cucina vegana, un piacere per gli occhi, per il gusto e per lo spirito. Follemente innamorata degli animali, i felini in particolare, mi hanno rapita al primo sguardo.
Vivo a Castiglioncello, vicino a Livorno, con il profumo del mare e il mio gatto Rubino, compagno di avventure, dispensatore incondizionato di dolcezza e simpatia.

Potrebbe piacerti anche...

1 Comment

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA