Tempo di lettura: 3 minuti

Un luogo conosciuto a pochi; chi vi passa accanto spesso non si ferma neanche. Un luogo per me estremamente significativo e vi spiego perché.

Storia

Cadiz, era in origine una water stop della ferrovia, il cui nome lo si deve a Lewis Kingman, un ingegnere civile e geometra.

Nel 1883 Lewis stava pianificando un percorso per quella che sarebbe diventata la seconda ferrovia transcontinentale e Cadiz divenne parte di una serie di water stop ferroviari denominati in ordine alfabetico e costruiti nel deserto del Mojave (Amboy, Bristol, Cadice, Danby, Essex, Fenner, Goffs e così via) tutti nomi che diventeranno famosi successivamente, grazie alla costruzione della Route 66.

Nel 1931, quando la Mother Road fu riallineata, George e Minnie Tienken trasferirono la loro attività dalla città di Cadiz a nord-nordest a Cadiz Summit; un luogo strategico situato tra le colline, a circa metà strada tra Amboy ed Essex.

La nuova stazione di servizio, con annessi garage, cabine e un caffè, rese possibile la fermata di molti viaggiatori, che dopo aver guidato i loro veicoli surriscaldati fino al passo di Cadiz, attraverso le Marble Mountains, potevano fermarsi qui, felici di vedere il caffè, la stazione di servizio e il garage di Cadiz Summit.

Nel 1928, Thomas R. Morgan gestiva un negozio ad Amboy prima di fondare il Cadiz Summit.
George Tinken ne fu il proprietario fino al 1942.
Dick e Nadine Cruse furono gli ultimi gestori.

Purtroppo Cadiz Summit venne chiuso nel 1972, subito dopo l’apertura dell’Interstate 40. Oggi rimangono solo poche rovine ricoperte di graffiti, poche cose che raccontano a malapena la storia gloriosa di questo luogo.

Perché è importante per me

Durante il primo viaggio fatto nella Route 66, dove l’ho percorsa interamente, mi sono fermato qui per fotografare il logo dipinto nell’asfalto, proprio davanti a dove si trovava la stazione di servizio. Inconsapevole che quella foto sarebbe diventata la copertina di un libro che in quel momento non era neanche nei meandri della mia mente.

Infatti l’idea del libro è nata anni dopo, quasi per scherzo, uno scherzo che oggi mi ha cambiato la vita.

Cadiz Summit è presente in poche guide, pochi la conoscono, anche perché la sua storia non è precisa e chiara come quella di tante altre stazioni di servizio nate per dare ristoro ai viaggiatori in un tratto di Mother Road tra i più duri e romantici di tutta la Route 66!


Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA