Tempo di lettura: 4 minuti

Se anche tu sei un appassionato di passeggiate in mezzo alla natura, il percorso di trekking che si snoda tra l’eremo di Sant’Alberico e il rifugio Biancaneve è proprio ciò che fa per te. Questo itinerario offre un’esperienza avvincente, immergendoti nella bellezza della natura e nel patrimonio culturale delle foreste casentinesi, fino ad arrivare alla foce del Tevere. In questo articolo, ti guiderò attraverso ogni tappa di questo percorso.

L’Inizio dellapasseggiata a Sant’Alberico

Il punto di partenza di questa straordinaria escursione è il parcheggio situato sotto l’antico eremo di Sant’Alberico. Questo luogo, intriso di storia e spiritualità, crea l’atmosfera perfetta per iniziare la passeggiata nel bosco. L’anello del trekking è progettato in modo tale da essere accessibile anche ai principianti, con un percorso relativamente semplice che si snoda attraverso sentieri ben segnalati.

Alla Scoperta della Sorgente del Tevere

Mentre percorri il sentiero, arriverai nella sorgente del fiume Tevere, una meraviglia assoluta, valorizzata da una costruzione che ricorda molti simboli dell’antica Roma. L’acqua cristallina che sgorga dalla sorgente rappresenta non solo un simbolo di purità, ma anche un’opportunità per rinfrescarti prima di proseguire il percorso e salire verso la vetta. Questo luogo magico ti invita a fermarti per un momento e ad apprezzare la bellezza incontaminata della zona.

Arrivo al Rifugio Biancaneve

Proseguendo dopo la foce, l’escursione arriverà al rifugio Biancaneve, una tappa fondamentale del percorso. Noi abbiamo trovato il rifugio chiuso ed è anche possibile che nelle giornate in cui le nuvole si accumulano oltre i 1250 metri, la nebbia può avvolgere tutta la zona, creando un’atmosfera misteriosa e affascinante.

La zona ospita anche alcuni impianti di risalita probabilmente in disuso e una scultura alquanto curiosa…

Inizio della discesa

Visto che il rifugio era chiuso, dopo una breve sosta relax, siamo ripartiti per affrontare la discesa dal rifugio Biancaneve, tieni respinte che potresti trovarti davanti a sfide come il fango che rende il cammino un po’ scivoloso, è successo anche a noi una volta scesi nel bosco. Niente di difficoltoso, ma una situazione che implica uno spirito di adattamento. Tuttavia, queste sfide sono parte integrante dell’esperienza del trekking e contribuiscono a rendere l’avventura ancora più coinvolgente. Il sentiero di discesa che collega il rifugio al parcheggio, si è rivelato molto bello e fresco, un po di fango ma niente di impossibile da superare.

Il percorso da trekking dall’eremo di Sant’Alberico al rifugio Biancaneve è un viaggio che ti immergerà nella bellezza della natura del parco delle foreste casentinesi. Questo itinerario è perfetto per chiunque desideri una fuga dalla routine quotidiana e desideri immergessi in un’avventura all’aria aperta.

Prepara il tuo equipaggiamento, mettiti in cammino e goditi l’esperienza di scoprire il mondo naturale che ti circonda.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA