Tempo di lettura: 4 minuti

A volte capita di dover far riposare, oltre al corpo e la mente, anche l’anima, cosa decisamente più complicata, anche se credo di aver trovato il luogo ideale per farlo.

Nel cuore dell’Umbria, a due passi da Umbertide, c’è un agriturismo dove mente, corpo e anima possono rilassarsi e ritrovare il giusto equilibrio, oltre alla possibilità di gustare una delle migliori cucine vegan mai provate (tutto merito di Sergio), sfruttare una bella e accogliente piscina di acqua salata e usufruire di tutti i confort e della bellezza delle stanze del Bio Agriturismo Le Tortorelle.

Da poco ristrutturato e portato verso un concetto di benessere e biologico a 360°, comprende anche un nuovo orto medievale che già fornisce alla cucina prodotti biologici ed a “metro zero”, visto che è praticamente a ridosso del casale. Un’idea, questa, che rendere giustizia al concetto di “fatto alla vecchia maniera” che in ambito gastronomico secondo me è un valore aggiunto di notevole importanza.
Il tutto quindi a garanzia della bontà e del biologico, è possibile vedere l’orto con i propri occhi e comprenderne da vicino l’importanza per una dieta salutare.

Continuiamo a parlare della cucina; tutti i piatti vengono preparati al momento con prodotti di prima qualità provenienti dall’orto medievale o dai contadini della zona, si tratta di piatti che Sergio presenta a ogni portata in modo semplice e simpatico, una persona che ama cucinare e lo si capisce subito, senza considerare che si tratta di un personaggio di una simpatia unica.
La cena è stata favolosa non solo per la bontà delle pietanze ma anche per la splendida compagnia; qui si mangia in una tavolata condivisa con gli altri ospiti, un aspetto che abbiamo apprezzato molto. Oltre al cibo abbiamo fatto delle belle chiacchierate e conosciuto i cani di alcuni ospiti che si stavano godendo il soggiorno insieme a loro amici umani.

Il casale risale al 1800, si trova immerso nel verde, in un angolo di tranquillità assoluta, qui è possibile seguire laboratori e seminari a tema: Yoga, Meditazione, Cucina vegana, Panificazione con lieviti naturali, Cosmetica naturale, Coltivazione di Aloe Vera e Aloe Arborescens e preparazione di succhi di aloe. E’ possibile richiedere consulenze di metamedicina, sciamanesimo, naturopatia-iridologia, trattamenti di bioenergetica e massaggi, insomma non manca proprio nulla per farsi coccolare e rigenerare.
A tal proposito, la sera dopo cena, abbiamo avuto la fortuna di partecipare a un rito sciamanico praticato da Aldo che ci ha permesso di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, qualcosa che va oltre quanto potessi immaginare e che consiglio a tutti.

Gabriele, il gestore, ci ha accolti a braccia aperte e ci ha descritto fin nei minimi particolari tutti i servizi della struttura e sopratutto la filosofia che c’è dietro a Le Tortorelle, qualcosa che abbiamo amato fin dai primi minuti. Un luogo magico per chiunque, quindi non solo per vegani, ma per qualsiasi persona voglia vivere un’esperienza di rigenerazione, relax e ottima cucina, oltre alla possibilità di fare molte escursioni nel cuore dell’Umbria (troverete molti consigli anche qui nel nostro blog scrivendo Umbria nel modulo di ricerca).

Il soggiorno può essere quindi arricchito da lezioni di Yoga, di cucina, sezioni di meditazione con tamburo sciamanico, massaggi con tecnica metamorfica, massaggi shiatsu e kirtan, bagni di gong e yoga della risata, grazie alla professionalità delle persone che rendono unico questo Bio agriturismo.

Siamo rimasti qui un solo weekend, un peccato perché saremo rimasti per giorni senza annoiarci, d’altronde siamo stati talmente coccolati che non saremo mai ripartiti.
Tra le cose che abbiamo apprezzato, oltre a quanto già descritto, segnalo anche una speciale colazione che a differenza di quanto accade di solito, non è a buffet, ma preparata e servita al momento da Gabriele con prodotti freschi in base alle richieste degli ospiti, quindi dimenticatevi il cibo confezionato e triste, ma gustatevi torte fatte in casa, cereali senza zuccheri aggiunti e frutta di stagione, bevande vegetali, caffè biologico ed estratti.
Il pranzo a buffet preparato da Sergio era ottimo e abbondante, gustoso e ricco di fantasia come tutta la cucina del Bio Agriturismo Le Tortorelle.

Mi sento di consigliare questo luogo a tutti, non solo ai vegani, passate qui almeno un weekend o meglio ancora approfittare dei pacchetti benessere che regolarmente vengono proposti per arricchire il vostro soggiorno.
Gubbio, Assisi, Umbertide, Perugia, sono vicine all’agriturismo, la E45 è a pochi chilometri, ma nonostante la vicinanza non se ne sente minimamente la presenza visto che la struttura è immersa nel verde e isolata.
Un ampio parcheggio per le auto e un parcheggio interno per le moto, rende ancora più semplice soggiornare qui, nessuna strada sterrata per arrivare al Bio Agriturismo Le Tortorelle, anche questa una caratteristica da non sottovalutare.

EDIT: L’agriturismo dal 2021 non è più vegan al 100%, continua a proporre menu totalmente plant based, ma la gestione ha deciso di cambiare modello di business.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA