Tempo di lettura: 3 minuti

Non è a Route 66, ma è altrettanto spettacolare e spesso capita di percorrerla se si fa un road trip più ampio e avventuroso.

Sto parlando della CA-190 che attraversa tutta la Death Valley e che molto viaggiatori percorrono, ma la parte ad ovest che taglia il Panamint sino ad Olancia è altrettanto mozzafiato.
Questa è una vallata parallela alla più famosa e separata da un passo di oltre 1500 mt.

In pratica da -150 mt si sale a +1500 e poi si scende quasi a zero.

In queste foto vediamo il tratto in discesa verso il Panamint.

Deserto totale, fondo stradale ottimo e siccome la zona viene usata per l’addestramento a bassa quota dei Top Gun della vicina base AFB Edwards, capita spesso di vederseli passare sopra la testa all’improvviso. Vi garantisco che terrorizzano solo a sentirli.

Tra le storie incredibili che posso raccontarvi su questa area geografica degli Stati Uniti d’America, quella di Marta Becket è sicuramente la più curiosa e romantica…

A poca distanza dal tratto di strada qui sopra fotografato, si trova l’unico punto di ristoro nel raggio di 60 miglia. Quic capita spesso di incontrare i mitici Roadrunner. Scordatevi di mangiare vegano, qui bisogna adattarsi e sopravvivere con qualcosa acquistato prima di giungere nella Death Valley come più volte suggerito e descritto in questo blog.

È possibile anche alloggiare qui per la notte e gustarsi tutta l’atmosfera del deserto californiano!, ovviamente se riuscite a rinunciare a qualche confort!

Per consigli e suggerimenti su cosa vedere nella Death Valley, vi rimando a questo mio articolo scritto direttamente dal cuore della terra più inospitale degli USA.

Se vi piacciono le strade isolate che apparentemente sembrano portare nel nulla più assoluto e che si percorrono praticamente senza incontrare nessuno, il fascino della US-50 non ha eguali al mondo, quindi perdetevi in questo racconto di Franco Borgis alla scoperta della “strada più solitaria d’America”.

Articolo realizzato in collaborazione con Linus Squarza, presidente della Route 66 Association Italia che ringrazio per l’aiuto e soprattutto per l’amicizia che ci lega ormai da molti anni.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA