Tempo di lettura: 3 minuti

Il ristorante Biovita alle porte della città di Siena, si è rivelato l’ennesima sorpresa positiva.
Complice una calda giornata invernale, abbiamo preso la moto e ci siamo diretti verso una delle città più belle della nostra Toscana, percorrere le strade che portano a Siena dal Valdarno è rilassante, sopratutto a cavallo di una Harley Davidson.

Il ristorante Biovita si trova poco fuori la città, in un posto strategico, vicino al raccordo Siena-Firenze che tra le altre cose porta agevolmente verso il centro della città.

Ci siamo fermati qui per pranzo, attratti dalla possibilità di un pasto veloce e gustoso.

Il menù del giorno è vario e capace di accontentare chiunque, è presente anche un piatto per onnivori che varia a seconda del giorno; a volte pesce, a volte carne. Una scelta che a molti vegani farà storcere il naso, ma che in un momento come questo la ritengo comunque intelligente, secondo me meglio un ristorante vegan al 90% aperto che uno totalmente vegan chiuso.
Scusate ma purtroppo la realtà è questa è dobbiamo conviverci; in questi ultimi mesi molte strutture hanno chiuso, sia per la pandemia in corso sia perché inevitabilmente dobbiamo renderci conto che non tutte le città possono permettere la sopravvivenza di ristoranti plant based, sia per la posizione, sia per lo scarso afflusso turistico di persone vagane.

È di questi giorni la notizia che anche  il Bio Agriturismo Le Tortorelle, che abbiamo visitato qualche mese fa, abbia scelto la stessa strada; una decisione di marketing che è forse segno dei tempi e che per chi come me ritiene che la tolleranza sia alla base del vivere in armonia, probabilmente in questo momento è azzeccata.
In futuro magari le cose cambieranno, me lo auguro, ma per adesso dobbiamo convivere con questa realtà.

Il ristorante Biovita:

L’interno del locale è ben curato e ben arredato, è presente anche un piccolo market per acquistare prodotti biologici, ma quello che più ci ha colpiti è stata la bontà del pasto consumato.
Noi ovviamente abbiamo scelto tutte pietanza vegan, compreso il dolce e devo dire che siamo rimasti soddisfatti sia delle porzioni, che del gusto e del prezzo.
Insomma una soluzione ottima per una sosta prima o dopo la visita di Siena.

L’arredamento è carino e accogliente, il sistema di ordinazione chiaro ed efficace; basta barrare la propria scelta sul menu usa e getta che viene consegnato al tavolo e il gioco è fatto, poi per eventuali altre ordinazioni i camerieri sono sempre a disposizione.

 

Anche tramite il loro sito internet è possibile consultare il menu del giorno e leggere alcuni consigli di Laura

Biovita organizza inoltre corsi di cucina ed eventi, e oltre alla ristorazione è possibile fermarsi per gustare una centrifuga, un ottima tisana o semplicemente un caffè accompagnato da una gustosa torta vegana.

Tutti i prodotti sono bio ed è possibile ordinare cibo da asporto direttamente nel sito, oppure tramite whatsapp.

Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori.
"Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo."

Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017.
Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore.
Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita.

Nel 2021 è diventato USA AMBASSADOR, specialista of the United States of America, un riconoscimento prezioso di Visit USA Italia.

La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo:
"Buon viaggio ovunque la vita vi porti!"

Potrebbe piacerti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vegani in Viaggio

GRATIS
VISUALIZZA